Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato. Aperte le funzioni per la presentazione delle domande. SUPPLENZE
  • Circolare INPS  n° 94 del 02-08-2022 CESSAZIONI
  • Vietato pubblicare sul sito della scuola l’IBAN PATRIMONIO
  • LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023: LE DISPOSIZIONI PREVISTE PER LA SCUOLA DECRETI e LEGGI
  • CALCOLO PUNTEGGIO NUOVO-INSERIMENTO-GRAD 3 FASCIA ATA FOGLI DI CALCOLO
  • LE SISTEMAZIONI CONTRIBUTIVE del DSGA dott. Francesco MARCATO PASSWEB
  • CEDOLINO UNICO GUIDE
  • MODELLO di DOMANDA per RICOSTRUZIONE DI CARRIERA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA

Abuso dei permessi di legge 104/92: quando è ammesso il licenziamento?

Posted on 29 Marzo 202329 Marzo 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

Pubblicato il Marzo 20, 2023 da Scuola – PSBConsulting

A cura della dott.ssa Agata Scarafilo

La legittimità dell’assenza retribuita derivante dall’ex art. 33, Legge n. 104/1992 è legata ai “modi” e ai “tempi” di fruizione del permesso. Aspetto quest’ultimo, evidenziato da un recente sentenza della Corte di Cassazione che, con l’Ordinanza 25 gennaio 2023, n. 2235, ha annullato la decisione della Corte d’Appello di conferma della legittimità di un licenziamento, intimato ad un lavoratore in relazione all’uso improprio di un permesso fruito ex Legge 104/1992.

Con il presente contributo si entrerà nel merito non tanto del caso specifico (riscontrabile dalla lettura della citata sentenza), quanto, invece, nella disamina dei “principi generali” che la Suprema Corte ha esposto ritenendo (in parte) fondate le doglianze del lavoratore.

La sentenza è importante ai fini giurisprudenziali perché tratta di quegli elementi che potrebbero realizzare realmente quello “sviamento” della funzione assistenziale propria del permesso.

Ma perché questa precisazione? La risposta è legata ad eventuale dimostrazione da parte di un datore di lavoro, sia esso pubblico (come nel caso della scuola) o privato, di abuso del permesso in questione, dal quale farne scaturire un eventuale licenziamento. La citata sentenza, che sta facendo molto discutere, sottolinea come occorre sempre verificare se sussiste una sostanziale coincidenza temporale tra l’orario di lavoro non prestato per assenza retribuita ex Legge 104/1992 e gli orari di svolgimento di eventuali attività estranee ai compiti di assistenza del disabile, dati rilevabili dalle agenzie investigative o da fatti certi e provabili (esempio viaggi di piacere durante la fruizione del permesso).

Ricordiamo che sulla stessa materia la Corte di Cassazione si era già espressa con altre sentenze (la sentenza n. 19580/2019 e la sentenza 17968/2016), dove si era già sottolineato  che il permesso ex art. 33 della Legge 104/1992 (riconosciuto al lavoratore in ragione dell’assistenza al disabile) deve porsi in relazione causale diretta, in quanto il permesso derivante dalla norma non ha funzione meramente compensativa o di ristoro delle energie impiegate dal dipendente.

Ovviamente da ciò ne consegue che il comportamento del dipendente che si avvalga di tale beneficio per attendere ad esigenze diverse integra l’abuso del diritto (una grave violazione intenzionale). L’abuso comporta anche la violazione del principio di correttezza e buona fede nei confronti del datore di lavoro, dell’intera struttura lavorativa e dell’istituto previdenziale (per indebita percezione dell’indennità) con rilevanza anche ai fini disciplinari tanto da giustificare anche la sanzione espulsiva. Si tratta di condotta che priva ingiustamente della prestazione lavorativa in violazione dell’affidamento riposto nel dipendente (cfr. Cass. 19/07/2019 n. 19580, 13/09/2016 n. 17968, 04/03/2014 n. 4984).

Nel caso affrontato nell’ordinanza del 25 gennaio 2023, n. 2235, la Corte di Cassazione ha annullato la decisione della Corte d’Appello di conferma della legittimità del licenziamento, rinviando il giudizio alla Corte d’Appello (con diversa composizione) per ulteriori verifiche. 

Rimanendo ancorati alle finalità del presente contributo, un ulteriore aspetto non trascurabile è la condivisione da parte della Cassazione dell’affermazione della Corte di merito che ha ricordato che l’assistenza può essere prestata anche svolgendo compiti che si risolvano in un’utilità per l’invalido, ma che tuttavia si devono porre a raffronto anche i tempi di assistenza diretta prestata, che è in buona sostanza il motivo che giustifica il permesso ex art 33 della Legge 104/92.

ASSENZE, ASSENZE-CONGEDI, DECRETI e LEGGI, DIRIGENTE SCOLASTICO, LEGGE 104/92, PERSONALE A.T.A., PERSONALE DOCENTE Tags:PERMESSI L. 104, SEGRETERIA

Navigazione articoli

Previous Post: Certificazione e rendicontazione dei progetti PON FESR
Next Post: Circolare INPS numero 34 del 31-03-2023

Related Posts

  • INPS – Messaggio n. 1060 del 17-03-2023 – Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap LEGGE 104/92
  • M.I.M. – Ordinanza Ministeriale n° 45 del 9 marzo 2023 – Esami di Stato 2022/2023 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Ordinanza n. 36 del 01.03.2023  sulla mobilità personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24 + Scheda Tecnica della UIL Scuola RUA MOBILITA'
  • M.I.M. – Nota prot. n. 8393 del 13/03/2023 – Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2023/2024 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Messaggio n° 3096 del 05-08-2022 ASSENZE-CONGEDI
  • Congedi per i genitori, l’indennità spetta fino ai 12 anni del bambino. ASSENZE-CONGEDI

More Related Articles

Dirigenti scolastici ci saranno 361 assunzioni. DIRIGENTE SCOLASTICO
Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24 DIRIGENTE SCOLASTICO
L’assicurazione obbligatoria INAIL nelle Istituzioni scolastiche ASSENZE
Neossunti 2021 da GPS: come inserire al Sidi causale ruolo per docenti con esito “idoneo”. Indicazioni per le segreterie PERSONALE DOCENTE
Formazione obbligatoria, ecco cosa dice la norma riguardo questi corsi PERSONALE A.T.A.
M.I.M. – Nota prot. n. 541 del 30/01/2023 – Iscrizioni on Line anno scolastico 2023/2024 – Adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni on line ALUNNI e FAMIGLIE

Archives

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Messaggio INPS numero 2064 del 01-06-2023
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione
  • Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24
  • Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
  • Il RUP nel vecchio e nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • Congedi per i genitori, l’indennità spetta fino ai 12 anni del bambino. ASSENZE-CONGEDI
  • Supplenze del personale ATA, le indicazioni per l’a.s. 2022/23 PERSONALE A.T.A.
  • Scuola: permessi, ferie e assenze del personale ATA con contratto a tempo determinato ASSENZE
  • Mobilità del personale e sedi disponibili DIRIGENTE SCOLASTICO
  • BONUS € 200 AL PERSONALE SCUOLA RETRIBUZIONI
  • La valutazione ai fini della carriera del servizio pre-ruolo in qualità di docente di sostegno PERSONALE DOCENTE
  • Modello N. 6A – CASELLARIO GIUDIZIALE PERSONALE A.T.A.
  • PTOF triennio 2019/2022 SCHEDA UIL Scuola ORGANI COLLEGIALI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA