Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Abuso dei permessi di legge 104/92: quando è ammesso il licenziamento? ASSENZE
  • Il Consiglio di Classe: riunioni, funzioni e competenze. Il ruolo dei rappresentanti di classe ORGANI COLLEGIALI
  • Formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023 DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Fondo Espero e scadenza del contratto per il supplente: cosa fare? PENSIONI
  • CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL DIRIGENTE SCOLASTICO DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Assunzioni docenti di sostegno, ecco tutte le novità DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Immissioni in ruolo docenti 2022: TUTTI I POSTI DISPONIBILI PER PROVINCIA. Speciale con info utili e guide PERSONALE DOCENTE
  • M.E.F. – 20/02/2023 – Emolumento accessorio una tantum 2023 CONTABILITA'

Anagrafe delle prestazioni: obblighi di comunicazione

Posted on 29 Marzo 202329 Marzo 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

Pubblicato il Marzo 28, 2023 da Scuola – PSBConsulting

Contributo a cura del Dott. Luciano Grasso

ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI: OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Proponiamo ai nostri lettori un contributo dedicato ad un importante obbligo di comunicazione gravante su tutte le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, comprese le istituzioni scolastiche: la comunicazione di incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti e a soggetti esterni.

Istituita dall’articolo 24 della L. n.412 del 30 dicembre 1991, l’Anagrafe delle prestazioni per i dipendenti pubblici (raggiungibile al sito https://www.perlapa.gov.it/adempimenti/anagrafe-delle-prestazioni-unificata.html) è la piattaforma informatica utilizzabile per tale obbligo di comunicazione, diretto al Dipartimento della Funzione Pubblica, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

La normativa di riferimento.

Le basi normative relative all’argomento in esame sono le seguenti:

  • L. 23/12/1996, n. 662, art. 1, commi 123-131;
  • D.Lgs. 30/3/2001, n. 165, art. 53;
  • Circolare n. 10/1998;
  • Circolare n. 5/1998;
  • Circolare n. 198/2001;
  • Circolare n. 5/2006;
  • Circolare n. 2/2008.

L’obbligo di comunicazione degli incarichi.

La ratio sottesa all’obbligo di comunicazione è quello di dare massima trasparenza all’attribuzione di incarichi ai pubblici dipendenti e permettere a livello centrale un controllo della spesa per la loro retribuzione.

L’obbligo riguarda la comunicazione di incarichi ulteriori e diversi rispetto al proprio profilo professionale, conferiti oltre i propri doveri d’ufficio, per i quali dunque è necessario un formale conferimento da parte dell’Amministrazione o, se conferito da altro ente, la preventiva autorizzazione dall’Amministrazione di appartenenza prevista dall’art.53 del D.Lgs. 165/2001 (Testo unico sul pubblico impiego). Il comma 13 dell’art.53 sottolinea la tempestività della comunicazione dell’incarico, del tipo di attività e del compenso lordo previsto, eliminando il precedente termine del 30 giugno di ogni anno entro cui procedere al flusso informativo.

Riepilogando, sono oggetto di comunicazione telematica:

  • Incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti ai propri dipendenti dalla stessa amministrazione;
  • Incarichi retribuiti e non retribuiti autorizzati ai propri dipendenti e conferiti da altra amministrazione o da soggetti privati;
  • Incarichi retribuiti conferiti a consulenti e soggetti esterni dalla stessa amministrazione.
  • Tutti gli incarichi attribuiti dalle scuole e retribuiti con risorse di bilancio ulteriori e diverse rispetto a quelle erogate col fondo MOF e FIS (ad es. incarichi di DPO, RSPP, incarichi relativi ai PCTO, incarichi di formazione, etc);
  • Tutti gli incarichi conferiti in relazione ai PON FESR e FSE (tutor, esperti esterni, etc);
  • l’incarico di revisore dei conti. Precisiamo qui che il MIUR è intervenuto con nota n. 607 del 13 gennaio 2017 chiarendo che l’incarico di revisore dei conti, attribuito dal MIUR e dal MEF, nonché il relativo pagamento, deve essere comunicato in Anagrafe dalla scuola capofila dell’ambito di revisione per il quale si svolge l’incarico.
  • gli incarichi di collaborazione e consulenza attributi a professionisti, persone giuridiche, lavoratori occasionali, co.co.co, etc. In proposito l’art.53, comma 14, del d.lgs.165/2001, riguardo i dati da trasmettere in relazione a queste tipologie di incarico, richiama gli art.15 e 18 del d.lgs.33/2013 (Testo unico sulla trasparenza). Pertanto sono oggetto di comunicazione:
  • Atto di conferimento dell’incarico di collaborazione/consulenza;
  • Curriculum vitae;
  • Compenso pattuito;
  • Dati relativi allo svolgimento di incarichi o la titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o lo svolgimento di attività professionali;
  • Attestazione di insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitti di interesse.

Prestazioni e incarichi esclusi dall’obbligo di comunicazione.

Dal combinato disposto dell’art.53 d.lgs.165/2001 “Testo Unico sul Pubblico Impiego” e della circolare MIUR n.497/2002, si ricavano gli incarichi esclusi dall’obbligo di trasmissione:

  • Gli incarichi attribuiti a pubblici dipendenti in regime di part time non superiore al 50% dell’orario a tempo pieno;
  • Le prestazioni riguardanti l’esercizio di libere professioni che richiedono l’iscrizione in albi professionali;
  • Gli incarichi attribuiti al personale interno sulla base della contrattazione integrativa d’istituto (funzioni strumentali, incarichi specifici  A.T.A., incarichi ex art.88 CCNL 2006-2009), retribuiti col Fondo MOF e il Fondo d’istituto. Sul punto si segnala che l’ANAC ha precisato l’esclusione dagli obblighi comunicativi in quanto rientranti comunque nell’ambito del rapporto di lavoro.
  • Gli incarichi inerenti la collaborazione con riviste o giornali,
  • L’utilizzazione economica di opere di ingegno e invenzioni, diritti d’autore.
  • La partecipazione a convegni e seminari.
  • Gli incarichi svolti da dipendenti posti in aspettativa, comando o collocamento fuori ruolo.

Le sanzioni per inadempimento dell’obbligo di comunicazione.

Ai sensi del comma 14, il Dipartimento della Funzione pubblica trasmette alla Corte dei Conti entro il 31 dicembre di ogni anno l’elenco delle pubbliche amministrazioni che hanno omesso la comunicazione o la pubblicazione, in tutto o in parte, degli incarichi e delle consulenze. Le sanzioni previste dai commi 9 e 15 dell’art.53 sono essenzialmente due:

  • pagamento di un importo pari al doppio dei compensi liquidati;
  • impossibilità di conferire ulteriori incarichi fino all’adempimento dell’obbligo di comunicazione.

Come effettuare la comunicazione.

Il dirigente scolastico deve procedere alla registrazione sul portale, dunque effettuare l’accesso al seguente link: https://servizi.perlapa.gov.it/WebUtentiPerla2018/Pages/Default.aspx

Dopo aver effettuato l’accesso, selezionare il ruolo di “INSERITORE” e l’istituzione scolastica per la quale si opera come legale rappresentante.

Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce “Anagrafe delle prestazioni dal 2018”, poi scegliere l’opzione su cui lavorare.

A seconda che si tratti di soggetto interno o esterno all’istituto scolastico, per la comunicazione di un nuovo incarico selezionare alternativamente:

  • “inserimento/variazione incarichi consulenti”;
  • “inserimento/variazione incarichi dipendenti”.

Procedere dunque alla selezione della casella AOO (Area Organizzativa Omogenea) che corrisponde all’istituzione scolastica stessa, e all’inserimento del codice fiscale del consulente/dipendente destinatario dell’incarico e percettore dell’eventuale compenso.

Dopo l’inserimento click su “verifica”: il portale in automatico individuerà i dati personali del soggetto, nel caso in cui fosse già stato inserito nella banca dati (ad es. per precedenti comunicazioni di altri incarichi in passato). Qualora invece si trattasse del primo inserimento in assoluto, in relazione al dipendente/consulente, comparirà il seguente messaggio di errore: pertanto si dovrà procedere al censimento del soggetto percettore.

Per l’inserimento ex novo del soggetto percettore, è necessario compilare i campi indicati dal portale come obbligatori (quelli segnati con l’asterisco). Infine selezionare “inserisci soggetto”.

Procede poi con l’inserimento del soggetto conferente (altra Pubblica amministrazione, soggetto privato, etc), inserendo il relativo codice fiscale.

Da ultimo cliccare sul tasto “verifica”.

Inserire successivamente i dati relativi all’incarico: data conferimento, oggetto, data inizio incarico, tipologia del compenso, qualifica del soggetto percettore, ammontare del compenso e relativa indicazione di importo saldato o meno.

Nella schermata successiva indicare il sito web dell’istituzione scolastica, per ragioni di trasparenza, e il riferimento normativo che giustifica l’attribuzione dell’incarico.

Per ultimare la procedura di comunicazione, selezionare il tasto “inserisci”.

ANAGRAFE, DIRIGENTE SCOLASTICO, GUIDE Tags:ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI, PSB, SEGRETERIA

Navigazione articoli

Previous Post: Esami di maturità 2022/23: novità, Commissioni e aspetti retributivi
Next Post: Certificazione e rendicontazione dei progetti PON FESR

Related Posts

  • Messaggio INPS numero 1834 del 18-05-2023 CESSAZIONI
  • Circolare INPS numero 34 del 31-03-2023 DIRIGENTE SCOLASTICO
  •   Sinergie di Scuola – 28/03/2018 – Anagrafe delle prestazioni: restituzione del link ipertestuale ANAGRAFE
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione CONTABILITA'
  • Pago In Rete – Comunicazione Spese Scolastiche per anno imposta 2022 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Dal Rav alla rendicontazione sociale: indicazioni operative DIRIGENTE SCOLASTICO

More Related Articles

La gestione finanziaria delle Istituzioni scolastiche autonome CONTABILITA'
Dirigenti scolastici ci saranno 361 assunzioni. DIRIGENTE SCOLASTICO
I collaboratori del Ds, i relativi compensi e i casi in cui è possibile l’esonero: in allegato il modello di nomina con compiti DIRIGENTE SCOLASTICO
Esami di maturità 2022/23: novità, Commissioni e aspetti retributivi ALUNNI e FAMIGLIE
Politiche per la sicurezza delle informazioni per gli utenti del Sistema Informativo dell’Istruzione per il personale DS/DSGA DIRIGENTE SCOLASTICO
Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione CONTABILITA'

Archives

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Messaggio INPS numero 2064 del 01-06-2023
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione
  • Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24
  • Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
  • Il RUP nel vecchio e nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • Precisazioni sul monitoraggio risorse ex art. 31, commi 1 e 6 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 CONTABILITA'
  • Il RUP nel vecchio e nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici CONTABILITA'
  • Scuola: permessi, ferie e assenze del personale ATA con contratto a tempo determinato ASSENZE
  • Circolare del 10 giugno 2022, n. 24 RETRIBUZIONI
  • LE ASSENZE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ASSENZE-CONGEDI
  • Immissioni in ruolo e supplenze 2022/2023, la distribuzione dei 94.130 posti – VIDEO TUTORIAL CONCORSI
  • Guida al rispetto del principio di rotazione negli affidamenti diretti delle Istituzioni Scolastiche ACQUISTI
  • Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole DIRIGENTE SCOLASTICO

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA