Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 CESSAZIONI
  • ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI 22/23: PASSA LA LINEA UIL SCUOLA DELL’ULTRATTIVITÀ DEL CONTRATTO PRECEDENTE UTILIZZAZIONI
  • Anno sabbatico: il docente può svolgere un incarico professionale presso altra scuola. ASPETTATIVE
  • MEF – RTS-NA.REGISTRO UFFICIALE.0077918.31-05-2017 DECRETI e LEGGI
  • Dirigenti scolastici ci saranno 361 assunzioni. DIRIGENTE SCOLASTICO
  • MODELLO I.N.P.S. RA012 PASSWEB
  • Il Mepa si adegua al nuovo codice degli appalti in vigore dal 01/07/2023 ACQUISTI
  • ESAME DI MATURITA’ 2022 ESAMI

Controllo della Ragioneria Territoriale di Stato sui provvedimenti di ricostruzione di carriera

Posted on 1 Ottobre 20221 Ottobre 2022 By buonandisalvatore@gmail.com

Articolo del Dott. Pasquale Fraterno

Nel processo che porta alla definizione e all’applicazione in termini economici, di quanto stabilito dal decreto di ricostruzione di carriera, sicuramente un passaggio delicato è la fase di controllo del provvedimento amministrativo di competenza della Ragioneria Territoriale dello Stato.

In premessa si segnala che, in via generale, prima dell’entrata in vigore del D.Lvo n. 29 del 3/2/1993, il controllo preventivo di legittimità sugli atti, era duplice, ovvero l’azione di verifica e controllo era demandata alla:

  • Ragioneria Provinciale dello Stato;
  • Corte dei Conti.

Il suddetto controllo era il presupposto per rendere efficaci i relativi provvedimenti e pertanto senza il relativo visto gli atti non producevano alcun effetto.

Discorso a parte era per i provvedimenti di ricostruzione della carriera per il personale della scuola (a seguito di immissione in ruolo). Infatti, secondo la normativa allora vigente, era consentita l’applicazione dei benefici previsti dal medesimo decreto, ancora prima che lo stesso fosse stato “controllato” e “dichiarato” valido.

Questa procedura, di fatto, consentiva di evitare notevoli ritardi.

Successivamente con l’entrata in vigore del D.LVO n. 29 del 3/2/1993, all’art. 4  è stata prevista l’abolizione di gran parte degli atti prodotti dalla Pubblica Amministrazione e soggetti al controllo della Corte dei Conti:

“Gli atti relativi alla costituzione, modificazione ed estinzione dei rapporti individuali di lavoro del personale di cui all’articolo 2, comma 2, nonché gli atti relativi al conseguente rapporto in atto non sono soggetti al controllo di legittimità della Corte dei conti e degli altri organi di controllo esterno.
Sono soggetti a controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti gli atti normativi e gli atti generali, compresi quelli di programmazione e di organizzazione, adottati nelle materie di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c), numeri da 1) a 7), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. Sono altresì soggetti a controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti le autorizzazioni alla sottoscrizione dei contratti collettivi, i provvedimenti amministrativi emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri, i provvedimenti aventi ad oggetto il conferimento di funzioni ed incarichi di dirigente generale e gli atti che il Presidente del Consiglio dei Ministri richieda di sottoporre temporaneamente a controllo preventivo.”

Successivamente con il D.Lvo n. 430/1997 e il DPR n. 38/1998 è stato introdotto il solo controllo ai provvedimenti che comportano degli oneri di spesa da sostenere a carico del bilancio dello Stato; controllo esclusivamente di “legalità contabile”, che non rappresenta presupposto per rendere esecutivo il medesimo provvedimento, che fin da subito è da ritenersi esecutivo.
In merito a quanto stabilito dai dettami normativi appena citati, si segnala, invece quanto indicato dalla Ragioneria di Stato, che con la circolare n. 69/1998 ha precisato che: “tutti gli atti delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato comportanti oneri finanziari a carico del bilancio statale, indipendentemente dalla formale registrazione dell’impegno, sono soggetti alla verifica di legalità del competente Ufficio centrali del Bilancio o della competente Ragioneria provinciale”

Pertanto le Ragionerie Territoriale dello Stato effettuano, in riferimento al provvedimento di ricostruzione di carriera, un controllo sia sulla regolarità contabile che sulla legalità. Per cui il decreto produce gli effetti previsti, solo a seguito del visto di regolarità emesso dall’organo di controllo.

Questa “duplice” verifica, per le scuole, non deve apparire come un “ostacolo” bensì deve essere visto come una forma di “garanzia” e di “sicurezza”, al fine di evitare errori per l’interessato, sia sulla definizione della classe stipendiale all’atto dell’immissione in ruolo sia sulla progressione.

Sarebbe, invece auspicabile, un maggior coordinamento delle Ragionerie Territoriali di Stato, per cercare di raggiungere una sempre più elevata uniformità di “comportamenti”, cercando di evitare diversità di applicazione della norma.

Resta inteso che, se un’Istituzione scolastica ha la consapevolezza e la certezza di aver emesso un provvedimento di ricostruzione di carriera, in conformità alle disposizioni previste, essa possa, magari supportata dagli Ambiti Territoriali di competenza, replicare ad eventuali osservazioni formulate dalle Ragionerie Territoriali dello Stato.
Si precisa che il suddetto “comportamento” è assolutamente lecito ed è garantito dalla normativa.

L’organo di controllo dinanzi ad una esplicita richiesta di visto, (a seguito di osservazioni ricevute), secondo quanto previsto dal DPR 38/98 art. 9, sono tenute a vistare il provvedimento in questione con un “visto con riserva”.

Un provvedimento vistato con riserva è comunque esecutivo e pertanto occorre non “abusare” della suddetta pratica ma essere molto cauti, onde evitare danni all’interessato in termini di restituzione di somme percepite indebitamente.

Un provvedimento “ri-trasmesso” alla Ragioneria Territoriale, verrà poi indirizzato anche alla Corte dei Conti (sez. Regionale), che dovrà dipanare la questione e pronunciarsi in merito.

Resta inteso che l’organo di controllo “ordinario” secondo quanto disposto dall’art. 3 del D.Lvo n. 123 del 30/06/2021 è la Ragioneria Territoriale dello Stato:

“Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti adottati dalle amministrazioni statali centrali e periferiche è svolto, rispettivamente, dagli Uffici centrali del bilancio operanti presso ciascuna amministrazione centrale, dall’Ufficio centrale di ragioneria presso l’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e dalle Ragionerie territoriali dello Stato secondo il proprio ambito di competenza.2. Agli effetti del presente decreto, gli Uffici centrali del bilancio, l’Ufficio centrale di ragioneriapresso l’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e le Ragionerie territoriali dello Statosono definiti uffici di controllo, che costituiscono il sistema delle ragionerie.”

Per quanto concerne le questioni legate a quali provvedimenti e in quanto tempo devono essere espletati i relativi controlli da parte delle Ragionerie Territoriali dello Stato,  il D.Lvo n. 123 del 30/6/2011 ha regolamentato la materia, e all’art. 5 ha disposto quanto segue:

“1. Sono assoggettati al controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile tutti gli atti dai quali derivino effetti finanziari per il bilancio dello Stato, ad eccezione di quelli posti in
essere dalle amministrazioni, dagli organismi e dagli organi dello Stato dotati di autonomia
finanziaria e contabile.
2. Sono in ogni caso soggetti a controllo preventivo i seguenti atti:
a) atti soggetti a controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti;
b) decreti di approvazione di contratti o atti aggiuntivi, atti di cottimo e affidamenti diretti, atti
di riconoscimento di debito;
c) provvedimenti o contratti di assunzione di personale a qualsiasi titolo;
d) atti relativi alle modifiche della posizione giuridica o della base stipendiale del personale
statale in servizio7;
e) accordi in materia di contrattazione integrativa, di qualunque livello, intervenuti ai sensi
della vigente normativa legislativa e contrattuale. Gli accordi locali stipulati dalle articolazioni
centrali e periferiche dei Ministeri sono sottoposti al controllo da parte del competente Ufficio
centrale del bilancio;
f) atti e provvedimenti comportanti trasferimenti di somme dal bilancio dello Stato ad altri enti
o organismi;

  1. g) atti e provvedimenti di gestione degli stati di previsione dell’entrata e della spesa, nonché
    del conto del patrimonio;
    g-bis) contratti passivi, convenzioni, decreti ed altri provvedimenti riguardanti interventi a
    titolarità delle Amministrazioni centrali dello Stato, cofinanziati in tutto o in parte con risorse
    dell’Unione europea, ovvero aventi carattere di complementarità rispetto alla programmazione
    dell’Unione europea, giacenti sulla contabilità del Fondo di rotazione di cui all’articolo 5 della
    legge 16 aprile 1987, n. 183. Restano ferme le disposizioni della legge 25 novembre 1971, n.
    1041, per la rendicontazione dei pagamenti conseguenti agli atti assoggettati al controllo di cui
    al periodo precedente5.”

In estrema sintesi, l’art. 5  evidenzia quali provvedimenti emessi dalla Pubblica Amministrazione sono soggetti al controllo preventivo e tra questi, per il comparto scuola, si evidenziano quelli indicati alle lettere C e D, ovvero:

lett. C) Provvedimenti o contratti di assunzione di personale a qualsiasi titolo;

lett. D) Atti relativi al trattamento giuridico ed economico del personale statale in servizio;

L’ art. 8 del medesimo D.Lvo, prevede che ai predetti provvedimenti sia apposto il visto di regolarità amministrativa e contabile entro 60 giorni dal ricevimento degli stessi.

Si consiglia comunque un’attenta lettura del D.Lvo n. 123/2011 su “Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196”

Per completezza d’informazione, generalmente, la formula utilizzata dalle Ragionerie Territoriali dello Stato, in caso di visto di regolarità o di osservazioni è la seguente:

“Si attesta che il provvedimento Numero____ del ___________ emanato dal _____________, protocollato da questo Ufficio in data _______ e annotato sul registro ufficiale di protocollo con il numero ________ha superato/non ha superato il controllo preventivo di regolarità contabile di cui all’art. 7 del D.Lvo n. 123/2011 e all’articolo 33 c. 4 D.L. 91/2014__________”

Infine, si segnala che quando le scuole ricevono il provvedimento di ricostruzione e/o definizione della carriera, con il relativo “visto di regolarità” da parte della Ragioneria Territoriale dello Stato occorre:
– inserire nel portale SIDI i dati di registrazione del decreto stesso;
– consegnare copia del provvedimento all’interessato, ovvero comunicare gli estremi dell’avvenuta registrazione da parte della Ragioneria Territoriale dello Stato;
–  archiviare il decreto cartaceo nel fascicolo.

Fonte: https://scuola.psbconsulting.it/

PERSONALE A.T.A., PERSONALE DOCENTE, RICOSTRUZIONE DI CARRIERA Tags:PSB, RAGIONERIA DELLO STATO

Navigazione articoli

Previous Post: Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica – a. s. 2022-2023
Next Post: Nuovo anno di prova docenti neoassunti: 180 giorni di servizio di cui 120 di attività didattiche. 50 ore di formazione. Al termine un test finale [LO SPECIALE]

Related Posts

  • Part-time verticale ASSENZE-CONGEDI
  • Congedo per cure per gli invalidi ASSENZE
  • Rettifica Rapporto di Lavoro Inserimento Prospetto R2 PERSONALE A.T.A.
  • PERIODO DI PROVA – MODULISTICA (per segreteria) PERSONALE DOCENTE
  • Nuova formazione docenti di ruolo: dai percorsi alla retribuzione alla qualifica di docente esperto. TUTTE LE INFO PERSONALE DOCENTE
  • Nota Ministeriale n° 26352 CONCORSI

More Related Articles

Dichiarazione dei servizi RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
Iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti, anno scolastico 2023/2024 ALUNNI e FAMIGLIE
Politiche per la sicurezza delle informazioni per gli utenti del Sistema Informativo dell’Istruzione per il personale DS/DSGA DIRIGENTE SCOLASTICO
MANUALE DELLE ASSENZE PER PERMESSI DEL PERSONALE DELLA SCUOLA (GIORNALIERI, ORARI E PREVISTI DA ALTRE DISPOSIZIONI DI LEGGE) ASSENZE-CONGEDI
Rettifica Rapporto di Lavoro Inserimento Prospetto R2 PERSONALE A.T.A.
Le nuove figure di docente tutor e orientatore a scuola da settembre 2023 DECRETI e LEGGI

Archives

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Messaggio INPS numero 2064 del 01-06-2023
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione
  • Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24
  • Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
  • Il RUP nel vecchio e nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • DECRETI e LEGGI (cronologia) DECRETI e LEGGI
  • VADEMECUM SULLE ASSENZE PER MALATTIA DEL PERSONALE SCUOLA ASSENZE
  • Abuso dei permessi di legge 104/92: quando è ammesso il licenziamento? ASSENZE
  • M.I. – Nota prot. n. 2325 del 28/06/2022 – Scuola digitale 2022-2026 – Obbligo di classificazione di dati e servizi digitali e pubblicazione di nuovi avvisi di finanziamento. CONTABILITA'
  • Rinnovo contratto 6 dicembre 2022 e riliquidazioni previdenziali buonuscita e del TFR. GUIDA CESSAZIONI
  • Anticipo TFR/TFS PASSWEB
  • Pensioni scuola, probabilmente entro il 21 ottobre le domande per docenti e ATA PENSIONI
  • PAGAMENTO COMPENSI ESAME DI STATO CONTABILITA'

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA