Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • L’ordinanza del Tribunale di Roma oggi depositata dà ragione a FLC Cgil e Uil Scuola MOBILITA'
  • Riforma reclutamento docenti, è legge: testo [SCARICA PDF] pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tutte le novità [VIDEO] di TECNICA della SCUOLA. DECRETI e LEGGI
  • Il differimento del TFS/TFR per i dipendenti pubblici è un’appropriazione indebita da parte dello stato CESSAZIONI
  • COME SI DIVENTA DOCENTI PERSONALE DOCENTE
  • Assegnazioni e utilizzazioni 22/23: le domande dal 20 giugno. UTILIZZAZIONI
  • Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA MOBILITA'
  • PROSPETTO SINTETICO INSERIMENTO DATI RETRIBUTIVI ULTIMO MIGLIO ULTIMO della dott.ssa Piera PUCELLO PASSWEB
  • PON “Per la Scuola” e PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia statale. CONTABILITA'

Dirigente scolastico

Posted on 23 Maggio 2022 By buonandisalvatore@gmail.com

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Fino al 1998 la figura del capo d’istituto era suddivisa nei ruoli di preside, preposto a scuole secondarie di primo o secondo grado, e di direttore didattico, posto al vertice delle scuole primarie. A seguito della riforma Bassanini del 1997 che introdusse norme leggi sull’autonomia scolastica,[1] con l’emanazione del d.lgs. 6 marzo 1998, n. 59 sull’attribuzione della qualifica dirigenziale le due figure si sono accorpate in quella unica di “dirigente scolastico”.

In base al CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale del 13/07/2016 i dirigenti delle istituzioni scolastiche appartengono all’Area dirigenziale dell’Istruzione e della Ricerca [2].

Caratteristiche

Reclutamento

I dirigenti scolastici attualmente sono reclutati dal Ministero della Pubblica Istruzione tramite un corso-concorso pubblico nazionale. Requisiti per l’accesso sono l’appartenenza al personale docente ed educativo, l’essere assunti a tempo indeterminato, l’aver ottenuto la conferma in ruolo, l’essere in possesso di diploma di laurea magistrale, di diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica oppure di diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore, aver prestato un servizio di almeno cinque anni nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione [3].

Durata incarichi

Il rapporto di lavoro dei dirigenti è a tempo indeterminato mentre la durata dei singoli incarichi di direzione delle istituzioni scolastiche è a tempo determinato e compresa tra tre e cinque anni. L’incarico dirigenziale è rinnovabile senza limiti. La durata degli incarichi aggiuntivi di reggenza di istituzioni scolastiche prive di dirigente titolare è di massimo un anno scolastico, eventualmente rinnovabile.

Funzioni e ruolo

Il dirigente scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato nell’Area Istruzione e Ricerca è ai sensi dell’att 25 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165 “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è il titolare delle relazioni sindacali”. In materia di sicurezza, assume il ruolo e i compiti che la legge assegna al datore del lavoro. Tuttavia non può intervenire direttamente, con interventi strutturali sugli edifici, in quanto di competenza delle province e dei comuni. È inoltre membro di diritto nel C.d.I. (Consiglio d’Istituto) ed è il Presidente della Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto, del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del comitato per la valutazione del servizio dei docenti.

Controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. Firma ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e si assume la responsabilità giuridica delle eventuali conseguenze. Ai dirigenti spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.

La valutazione

La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha introdotto la valutazione dei dirigenti, stabilendo che essa sia effettuata sulla base di quanto disposto dall’art. 25, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, tenendo conto delle disposizioni del D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80 in tema di autovalutazione ed in coerenza secondo i principi affermati dalla riforma Brunetta del 2009.

Trattamento economico

La struttura della retribuzione del Dirigente Scolastico è definita dal CCNL dell’Area dirigenziale Istruzione e Ricerca [4] ed è articolata in diverse componenti. La retribuzione annua di un dirigente scolastico, considerando le contrattazioni integrative regionali, varia tra circa 70.000 euro per un dirigente senza retribuzione di anzianità posto a capo di un istituto poco complesso, a 75.000/80.000 euro per un dirigente con assegno di anzianità e posto a capo di un istituto complesso, fino a 95.000/100.000 euro per un dirigente con assegno di anzianità, posto a capo di un istituto complesso e incaricato della reggenza di un’ulteriore istituzione scolastica [5].

Nell’ambito dell’incarico dirigenziale conferito, possono inoltre ricoprire ulteriori incarichi (cosiddetti aggiuntivi) oltre a quello principale, per i quali è prevista l’attribuzione di compensi specifici (ad esempio presidenza di commissioni degli esami di stato, direzione di progetti).

Fondamentale

  • Stipendio tabellare: 45.260,73 euro annui.
  • RIA (retribuzione individuale di anzianità)/Assegno ad personam: conferito ai Dirigenti ex Presidi di ruolo e agli ex Presidi incaricati per importi che variano da circa 3.500 euro fino a circa euro 12.000 annui.

Accessorio

È definito a livello regionale in sede di contrattazione integrativa annuale, comprende:

  • Retribuzione di posizione (parte fissa + parte variabile): da 12.565,11 euro che costituisce la parte fissa fino a euro 46,134,81 annui. Viene stabilita una graduazione delle funzioni dirigenziali attribuendo un “punteggio” ad ogni istituzione scolastica (sulla base di dimensione/complessità/contesto territoriale) per poi raggrupparle in fasce a cui si attribuisce un valore economico differenziato.
  • Retribuzione di risultato: la parte base è proporzionata alla retribuzione di posizione percepita alla quale si aggiunge la parte variabile del compenso per la reggenza di ulteriore istituzione scolastica.

In caso di conferimento di un incarico aggiuntivo di reggenza di ulteriori istituzioni scolastiche è inoltre prevista l’attribuzione di compensi specifici per un totale che varia in media da circa 15.000 euro a 20.000 euro per ciascuna reggenza in base alla complessità dell’istituzione scolastica:

  • Indennità fissa di reggenza: attualmente circa 10.000 euro per ogni reggenza assegnata al dirigente.
  • Integrazione retribuzione di risultato per reggenza: 80% della retribuzione di posizione parte variabile in base al livello di complessità dell’istituto affidato in reggenza, attualmente in media tra 6.000 euro e 10.000 euro per ogni reggenza assegnata al dirigente, aggiuntivi rispetto all’indennità fissa di reggenza.

Per incarichi aggiuntivi

In aggiunta alla retribuzione ordinaria spettano al dirigente ulteriori indennità per gli incarichi aggiuntivi svolti, obbligatori o non, tra i quali:

  • Presidenza commissioni esami di stato scuole secondarie di secondo grado: da euro 1.817 fino a euro 3.519;
  • Attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali: 2% somme a tal fine stanziate;
  • Direzione di progetti: una percentuale variabile rispetto all’importo dello stanziamento, ad esempio il 5 % del costo totale del progetto nel caso dei PON;
  • Presidenza di commissioni di concorso: definito in base al concorso di riferimento, es. per il concorso per l’assunzione di personale docente della scuola fino ad un massimo di euro 4.924,08;
  • Funzioni di tutor nell’attività di formazione per i dirigenti neoassunti;
  • Ogni altro incarico non ricompreso nel regime di onnicomprensività del trattamento economico del personale dirigente.

Riferimenti normativi

  • Decreto legislativo 6 marzo 1998, n. 59 – Disciplina della qualifica dirigenziale dei capi di istituto delle istituzioni scolastiche autonome, a norma dell’articolo 21, comma 16, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
  • Legge 15 marzo 1997, n. 59 – Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa.

Note

  1. ^ Art. 21 legge 15 marzo 1997, n. 59 e del regolamento emanato con DPR 8 marzo 1999 n. 275
  2. ^ https://www.aranagenzia.it/contrattazione/contratti-quadro/relazioni-sindacali/composizione-compartiaree/contratti.html
  3. ^ https://www.miur.gov.it/reclutamento-dirigenti-scolastici
  4. ^ https://www.aranagenzia.it/contrattazione/aree-dirigenziali/area-dellistruzione-e-della-ricerca/contratti.html
  5. ^ Andrea Carlino, Quanto guadagna un dirigente scolastico? Tutte le info utili, su Orizzonte Scuola Notizie, 14 luglio 2020. URL consultato il 24 settembre 2021.
DIRIGENTE SCOLASTICO Tags:DIRIGENTE SCOLASTICO

Navigazione articoli

Previous Post: MISURA 1.4.1 “ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI“
Next Post: Sinergie di Scuola – 05/01/2019 – Anagrafe delle Prestazioni: dichiarazione incarichi 2018

Related Posts

  • Gestione documentale e Firma Elettronica Avanzata DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Istruzione e migranti in Italia: il Dossier della Uil Scuola Rua ALUNNI e FAMIGLIE
  • Le violazioni fiscali nel nuovo codice degli appalti ACQUISTI
  • Uso dei cellulari in classe, le regole secondo il Ministero e il Garante privacy ALUNNI e FAMIGLIE
  • Congedo straordinario biennale per assistere il genitore disabile, lo può richiedere anche il figlio non convivente ASSENZE-CONGEDI
  • Iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti, anno scolastico 2023/2024 ALUNNI e FAMIGLIE

More Related Articles

Politiche per la sicurezza delle informazioni per gli utenti del Sistema Informativo dell’Istruzione per il personale DS/DSGA DIRIGENTE SCOLASTICO
Nota MIM n. 26952 del 12.4.2023 DIRIGENTE SCOLASTICO
Appunti per una corretta gestione del personale ATA DIRIGENTE SCOLASTICO
MIM – Nota prot. n. 50522 del 24/08/2023 – Procedure di cui all’articolo 58, commi 5-sexies e 5 septies, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 – Conferimento contratti di supplenza sui posti eventualmente residuati all’esito della selezione. DIRIGENTE SCOLASTICO
IPOTESI CCNI SU MOF 2023/2024 CONTABILITA'
Rinnovo contratto scuola, una norma abrogata dalla legge Madia torna in vita per via contrattuale DECRETI e LEGGI

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Agenda SUD: personale ATA, al via il monitoraggio per l’attivazione di ulteriori incarichi temporanei
  • La responsabilità dell’adempimento dell’obbligo scolastico. Nuove fattispecie ex art. 12 DL 15/09/2023 n.123
  • Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
  • Istruzione e migranti in Italia: il Dossier della Uil Scuola Rua
  • Messaggio INPS n. 3388 del 28/9/2023
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • Consiglio Istituto, tutto sulle elezioni dei membri: compiti, incompatibilità, seggi e molto altro ORGANI COLLEGIALI
  • Personale Ata: la guida della U.I.L. Scuola per la presentazione delle domande PERSONALE A.T.A.
  • INPS – Messaggio n° 1645 del 08/05/2023 – Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni CESSAZIONI
  • Messaggio INPS numero 2442 del 30-06-2023 DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Assunzioni docenti di sostegno, ecco tutte le novità DIRIGENTE SCOLASTICO
  • P.n.r.r., pubblicate le graduatorie dell’Avviso per le palestre, 444 interventi finanziati, al Sud oltre il 52% delle risorse CONTABILITA'
  • Immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2023/24, dal 7 agosto disponibili le funzioni per la scelta della sede DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI 2022-23 /LA SCHEDA UIL SCUOLA E IL PORTALE DEDICATO UTILIZZAZIONI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA