Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Concorso dirigenti: nuovo regolamento / La scheda UIL SCUOLA riepilogativa CONCORSI
  • Utilizzazioni, si calcola il servizio dell’anno in corso e la continuità del servizio UTILIZZAZIONI
  • Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia SUPPLENZE
  • Andare in pensione senza contributi: assegno sociale e pensione casalinghe PENSIONI
  • Prescrizione quinquennale e decennale della ricostruzione di carriera RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • Flcgil – 21/02/2022 – Nuove aliquote Irfep e rimodulazione delle detrazioni: emanata la circolare dell’Agenzia delle entrate CONTABILITA'
  • Guida per neo-immessi in ruolo nella scuola 2022/2023 GUIDE
  • FOGLIO di CALCOLO-LORDO-SU-ORE-PER-PASSWEB FOGLI DI CALCOLO

Ferie del personale ATA, alcuni casi particolari secondo l’ARAN

Posted on 25 Febbraio 202325 Febbraio 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

Di Lara La Gatta

Fonte: https://www.tecnicadellascuola.it/

Le regole per la fruzione delle ferie per il personale scolastico sono contenute nel CCNL Scuola 2006-2009 all’art. 13 per il personale con contratto a tempo indeterminato e all’art. 19 per i contratti a tempo determinato.

Per il personale ATA, nello specifico, l’ARAN ha pubblicato una serie di orientamenti applicativi che affrontano alcune casistiche particolari.

Fruizione delle ferie dal 1° luglio al 31 agosto

Ai sensi dell’art. 13, comma 11 del CCNL Scuola del 29.11.2007, la scuola è tenuta ad imporre al personale ATA la fruizione nel periodo 1 luglio-31 agosto di “almeno 15 giorni lavorativi continuativi di riposo” oppure può accettare richieste di fruizione frazionata delle ferie da parte dei lavoratori, come per esempio tutti i venerdì e lunedì dei mesi di luglio e agosto?

In merito alla modalità di fruizione delle ferie del personale ATA, l’art. 13, comma 11, del CCNL Scuola del 29.11.2007 stabilisce che “Compatibilmente con le esigenze di servizio, il personale ATA può frazionarie le ferie in più periodi. La fruizione delle ferie dovrà comunque essere effettuata nel rispetto dei turni prestabiliti, assicurando al dipendente il godimento di almeno 15 giorni lavorativi continuativi di riposo nel periodo 1luglio-31 agosto.”

Dalla disposizione contrattuale in esame si evince che:

a) occorre programmare dei turni per il godimento delle ferie;

b) nella programmazione di tali turni il dirigente scolastico deve garantire al dipendente il godimento di almeno 15 giorni di ferie continuative nel periodo 1luglio – 31 agosto;

c) il dipendente può richiedere il frazionamento delle ferie in più periodi;

d) le decisioni in merito alla possibilità di accogliere la richiesta di frazionamento vengono assunte dal dirigente scolastico che, nella sua valutazione, dovrà principalmente tener conto della compatibilità della richiesta con le esigenze di servizio.

Pertanto, il dirigente scolastico, nel pianificare le ferie, deve contemperare le esigenze di servizio (che comunque prevalgono) con le necessità e richieste del lavoratore, il quale può chiedere di non fruire dei 15 giorni consecutivi nel periodo 1 luglio – 31 agosto. Al contrario, il datore di lavoro – in assenza di una tale richiesta – non può non garantirli.

Si ritiene, comunque, che la fruizione dei 15 gg anche in modo frazionato debba avvenire preferibilmente nel periodo 1 luglio-31 agosto, tenendo conto, comunque, delle esigenze di servizio, del rispetto dei turni prestabiliti e del fatto che agli altri dipendenti deve, comunque, essere garantita la fruizione continuativa dei 15 giorni di ferie.

Personale ATA in assegnazione provvisoria

L’istituto scolastico, presso il quale il personale ATA è in assegnazione provvisoria, è tenuto a far fruire le ferie da questi già maturate e non godute presso la scuola di titolarità?

L’art. 13, comma 10, del CCNL 29.11.2007 comparto Scuola, prevede espressamente che: “in caso di particolari esigenze di servizio ovvero in caso di motivate esigenze di carattere personale e di malattia, che abbiano impedito il godimento in tutto o in parte delle ferie nel corso dell’anno scolastico di riferimento, le ferie stesse saranno fruite dal personale docente, a tempo indeterminato, entro l’anno scolastico successivo nei periodi di sospensione dell’attività didattica. In analoga situazione, il personale ATA fruirà delle ferie non godute non oltre il mese di aprile dell’anno successivo, sentito il parere del DSGA.”

Pertanto, in generale, il personale ATA può fruire delle ferie maturate nell’anno precedente entro il 30 aprile dell’anno successivo.

In proposito, però, sembra utile evidenziare che la mancata fruizione delle ferie per motivi di servizio, entro i termini contrattualmente previsti, deve rappresentare un fatto eccezionale in quanto il diritto alle ferie viene qualificato, nell’ambito del nostro ordinamento giuridico (in primo luogo dall’art. 36 della Costituzione) come un diritto irrinunciabile per il lavoratore.

Pertanto, in via ordinaria, l’amministrazione è tenuta ad assicurare il godimento delle ferie ai propri dipendenti, nel rispetto delle scadenze previste dal contratto, attraverso la predisposizione di appositi piani ferie e, in caso di inerzia dei lavoratori o di mancata predisposizione dei piani stessi, anche mediante l’assegnazione d’ufficio delle stesse. Un’attenta pianificazione delle ferie, infatti, è diretta a garantire, da un lato, il diritto dei dipendenti al recupero delle proprie energie psicofisiche e, dall’altro, ad assicurare la funzionalità degli uffici.

Calcolo delle ferie se l’orario di servizio è su 5 giorni

Come si calcolano i giorni di ferie per il personale ATA a tempo indeterminato e con orario di servizio su 5 giorni settimanali?

Le ferie del personale ATA vengono regolate dall’articolo 13, comma 5, del CCNL 29.11.2007 comparto Scuola, nel quale viene specificato che, nel caso in cui la settimana sia articolata su cinque giorni di lavoro, il sesto è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie e i giorni di ferie goduti per frazioni inferiori alla settimana vengono calcolati in ragione di 1,2 per ciascun giorno. In questo modo, è irrilevante per il calcolo delle ferie che la settimana lavorativa sia di 36 ore sia articolata su cinque giorni.

ASSENZE, ASSENZE-CONGEDI, DIRIGENTE SCOLASTICO, GUIDE, PERSONALE A.T.A. Tags:FERIE, TECNICA DELLA SCUOLA

Navigazione articoli

Previous Post: Pago In Rete – Comunicazione Spese Scolastiche per anno imposta 2022
Next Post: La gestione finanziaria delle Istituzioni scolastiche autonome

Related Posts

  • Supplenze del personale ATA, le indicazioni per l’a.s. 2022/23 PERSONALE A.T.A.
  • Assenze per malattia del personale della scuola. Articolo a cura della Dott.ssa Paola Perlini ASSENZE-CONGEDI
  • DECRETO C.D. “RAVE” – CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023 DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole DIRIGENTE SCOLASTICO
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 luglio 2022  DECRETI e LEGGI

More Related Articles

Contratto scuola: i 300 milioni per gli aumenti stipendiali sono solo 227; a conti fatti ci saranno 10-15 euro in più per docenti e Ata PERSONALE A.T.A.
Come si diventa personale ATA PERSONALE A.T.A.
Ordinanza n. 36 del 01.03.2023  sulla mobilità personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24 + Scheda Tecnica della UIL Scuola RUA MOBILITA'
Immissioni in ruolo ATA PERSONALE A.T.A.
Guida per neo-immessi in ruolo nella scuola 2022/2023 GUIDE
DECRETO C.D. “RAVE” – CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE DIRIGENTE SCOLASTICO

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO INDIVIDUAZIONE DEL PERDENTE POSTO
  • INPS – Messaggio n. 1060 del 17-03-2023 – Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap
  • PNRR: Riforma del sistema di orientamento
  • La valutazione ai fini della carriera del servizio pre-ruolo in qualità di docente di sostegno
  • Contratto scuola: i 300 milioni per gli aumenti stipendiali sono solo 227; a conti fatti ci saranno 10-15 euro in più per docenti e Ata
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • Supplenze ATA, quando è possibile lasciare uno spezzone per un posto intero PERSONALE A.T.A.
  • Guida all’abilitazione delle Imprese al
    Mercato Elettronico della P.A.
    ACQUISTI
  • Immissioni in ruolo personale docente: la guida per immagini della U.I.L. Scuola PERSONALE DOCENTE
  • LA RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI, GIÀ PREVISTA DAL PNRR: ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI, OVVERO ITS ACADEMY ALUNNI e FAMIGLIE
  • Chiarimenti in materia di “Piattaforma unica di reclutamento” (www.InPA.gov.it). Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79. SUPPLENZE
  • Rinnovo contratto 6 dicembre 2022 e riliquidazioni previdenziali buonuscita e del TFR. GUIDA CESSAZIONI
  • Circolare INPS n° 101 del 19-09-2022 CESSAZIONI
  • Testo unico salute e sicurezza SICUREZZA

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA