Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Calendari scolastici regionali 2022/23, la tabella del Ministero [PDF] ALUNNI e FAMIGLIE
  • SCHEDA / Elenchi aggiuntivi abilitazioni e sostegno nelle graduatorie per le supplenze PERSONALE DOCENTE
  • ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI 2022-23 /LA SCHEDA UIL SCUOLA E IL PORTALE DEDICATO UTILIZZAZIONI
  • INVESTIMENTO 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI” CONTABILITA'
  • Consiglio Istituto, tutto sulle elezioni dei membri: compiti, incompatibilità, seggi e molto altro ORGANI COLLEGIALI
  • DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36  DECRETI e LEGGI
  • Congedi parentali, indennità estesa fino ai 12 anni d’età del bambino ASSENZE-CONGEDI
  • Assunzioni in servizio il 1° settembre 2023 – SCHEDA UIL SCUOLA PERSONALE A.T.A.

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: prime e non esaustive osservazioni

Posted on 13 Aprile 202313 Aprile 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

Pubblicato il Aprile 13, 2023 da Scuola – PSBConsulting

Oggi con questo articolo del Dott. Leonardo Gesù proseguiamo l’approfondimento del Nuovo Codice dei Contratti. Si parte dall’enunciazione e spiegazione dei principi fondanti della materia. Il Codice pone grande importanza nel principio del “risultato” inteso come interesse pubblico primario per valorizzare l’“amministrazione del risultato” e non del mero procedimento.

Altro passaggio importante è il richiamo al significato della concorrenza tra gli operatori economici quale strumento sia per affidare che per eseguire al meglio le commesse pubbliche.  

Anche il valore della trasparenza è determinante come possibilità di lettura e comprensione delle scelte effettuate dalla pubblica amministrazione. 

Il nuovo “Codice” lancia un monito esplicito all’attività proattiva dei suoi dirigenti, funzionari e impiegati affinchè siano garanti che l’agire pubblico si svolga con prontezza, semplicità, speditezza, economicità ed adeguatezza. 

Infine il principio dell’accesso al mercato consistente nella valorizzazione della partecipazione, secondo le modalità indicate dal codice, al mercato degli operatori economici nel rispetto dei principi di concorrenza, di imparzialità, di non discriminazione, di pubblicità e trasparenza, di proporzionalità. 

Le stazioni appaltanti, nella predisposizione della documentazione di gara, è necessario che rispettino canoni che diano possibilità di partecipazione agli operatori economici rispettando i principi di:

  • concorrrenza;
  • imparzialità,
  • non discriminazione,
  • pubblicità e trasparenza,
  •  proporzionalità.

Presentazione a cura della Dott.ssa Paola Perlini
_________
Contributo a cura del DSGA Dott. Leonardo Gesù

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (ex D.Lgs. n.36 del 31 Marzo 2023): una questione di principi(o)? Prime e non esaustive osservazioni.

Premessa

     La recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. n.36/2023[1] rubricato “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.” (d’ora in avanti, “Codice”) chiude la fase generativa del corpus normativo concernente la disciplina degli appalti pubblici.  Il nuovo “Codice” sugli appalti presenta, come ampiamente scrutinato dai soggetti che, per funzione competente e/o mandato specifico, hanno determinato la conclusione dell’iter di approvazione e la conseguente  pubblicazione in GU, numerosi elementi di novità.

     La fase di attuale applicazione della novella normativa in materia negoziale della P.A. è contraddistinta dai seguenti momenti:

  1. Dal 1° aprile 2023, entra in vigore del nuovo Codice;
  2. Dal 1° luglio 2023 le relative disposizioni trovano operatività;  per avvisi o bandi pubblicati prima di tale data si continuano ad applicare le disposizioni previgenti;
  3. Fino al 31 dicembre 2023, periodo transitorio che prevede l’estensione della vigenza di talune disposizioni dei decreti semplificazioni (D.L. n. 76/2020) e semplificazioni bis (D.L. n. 77/2021), nonché le norme procedurali del D.Lgs. n. 50/2016 per avvisi o bandi già pubblicati prima del 1° luglio 2023.

 Il valore e l’importanza dei nuovi  principi: il risultato, la fiducia e l’accesso al mercato!

“…Fa d’uopo rilevare che si debbono considerare come principii dell’ordinamento giuridico quegli orientamenti e quelle direttive di carattere generale e fondamentale che si possono desumere dalla connessione sistematica, dal coordinamento e dalla intima razionalità delle norme che concorrono a formare, in un dato momento storico, il tessuto dell’ordinamento giuridico vigente.” Corte Costituzionale – SENTENZA 15 – 26 giugno 1956, n. 6 (G.U. 7 luglio 1956, n. 168)

     Il primo aspetto di rilievo nella struttura logico-sistematica delle nuove norme in materia di appalti pubblici è quello relativo alla codifica  di principi che la Commissione speciale del  Consiglio di Stato,  nella Relazione di accompagnamento al nuovo “Codice”, qualifica asserendo che “…rendono intellegibile il disegno armonico, organico e unitario sotteso al codice rispetto alla frammentarietà delle sue parti, e consentono al tempo stesso una migliore comprensione di queste, connettendole al tutto… I principi generali di un settore esprimono, infatti, valori e criteri di valutazione immanenti all’ordine giuridico, che hanno una “memoria del tutto” che le singole e specifiche disposizioni non possono avere, pur essendo ad esso riconducibili.”.[2]

     La disciplina d’esordio, contenuta nella Parte I del  Libro I,  assume il compito di codificare   “…solo principi con funzione ordinante e nomofilattica[3]. In questa direzione, si è voluto dare un contenuto concreto e operativo a clausole generali altrimenti eccessivamente elastiche…”, definendo al contempo gli elementi che assumono importanza per l’attività degli operatori delle stazioni appaltanti favorendo:

  • Ampia iniziativa e auto-responsabilità;
  • Valorizzazione dell’autonomia e della discrezionalità (amministrativa e tecnica).

     Ben si comprende allora, nell’architettura del disegno riformatore,  la valenza   assegnata alla codificazione di principi con funzione ordinante, che si affiancano alla disciplina  generale dettata dalla Costituzione e dalla L.241/1990; si tratta di ulteriori  “…principi “precettivi”, dotati di immediata valenza operativa, che vanno in parte a soppiantare la struttura normativa rigida, dettagliata, a volte contraddittoria, attraverso la quale detti principi hanno finora trovato spazio angusto, nel tessuto normativo.”.[4]

      L’operatore della stazione appaltante trova ora nel “Codice” una codifica di principi divisa in due tipologie:

  1. I principi generali, vale a dire quelli di risultato, fiducia, accesso al mercato, buona fede e tutela dell’affidamento, solidarietà e sussidiarietà orizzontale, auto-organizzazione amministrativa, autonomia negoziale, conservazione dell’equilibrio contrattuale, tassatività delle cause di esclusione, applicazione dei contratti collettivi di lavoro (Libro I, Titolo I);
  2. I principi comuni a tutti i Libri del “Codice” relativi al campo di applicazione, al responsabile unico dell’intervento e alle fasi della procedura di affidamento (Libro I, Titolo II).

        Nella nuova concezione procedurale ed operativa, ciascuno dei principi codificati asseconda  il  duplice obiettivo di[5]:   

  •   a) ribadire che la concorrenza è uno strumento il cui fine è realizzare al meglio l’obiettivo di un appalto aggiudicato ed eseguito in funzione del preminente interesse della committenza (e della collettività) (cfr. art. 1, comma 2);
  • b) accentuare e incoraggiare lo spazio valutativo e i poteri di iniziativa delle stazioni appaltanti, per contrastare, in un quadro di rinnovata fiducia verso l’azione dell’amministrazione, il fenomeno della cd. “burocrazia difensiva”, che può generare ritardi o inefficienze nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti (cfr. art. 2, comma 2).

       L’osservanza di valori e principi codificati consente un recupero di qualità nella gestione del public procurement, responsabilizzando le stazioni appaltanti, premiando le migliori soluzioni, anche in termini di efficienza della spesa e dando trasparenza ai risultati raggiunti in fase di esecuzione dei contratti.

       L’avere fornito, come primo elemento di codifica delle norme, il richiamo al rispetto di principi e criteri nella gestione della spesa pubblica ingenera oggi nella P.A., nei cittadini e nelle imprese il concreto affidamento in una crescita della qualità della vita attraverso la sostenibilità ambientale delle infrastrutture, dei prodotti e dei servizi al fine di poter “spendere meglio, per spendere di più”.

La funzione di criterio-guida riferita ai principi al fine di aiutare l’interprete “a comprendere ratio e finalità delle norme codicistiche è precisato dallaCorte dei Conti nel recente parere sullo schema di Codice dei contratti allorquando si afferma che “…non può comunque disconoscersi la particolare validità della tecnica normativa utilizzata, laddove consente all’interprete di trovare riassunti nella prima parte del Codice alcuni precetti generali che fungono da elementi fondanti dell’azione amministrativa nello specifico settore e possono aiutare sia a meglio comprendere il resto dello schema, sia a guidare l’attuazione delle norme e, laddove esistenti, colmare eventuali buchi normativi. Peraltro, la tecnica della proposizione dei principi generali, unitamente al rinvio (contenuto all’art. 12) alla legge sul procedimento amministrativo (legge 241/1990) e al Codice civile, avrebbe potuto consentire un maggior sforzo di semplificazione normativa, rinviando in molti punti alle disposizioni delle richiamate normative generali.”.[6].    

     Il rinnovato contesto regolativo degli appalti pubblici si avvale della codifica di tre nuovi  principi guida: risultato, fiducia e accesso al mercato. La sinossi che segue, cerca, in prima istanza,  di apprezzare la “messa a terra” dei nuovi e significativi valori che devono connotare il nuovo corso del public procurement.

 Considerazioni conclusive

      La prima disamina degli elementi innovativi che nello spirito del “Codice” deve orientare  la domanda pubblica di lavori, servizi e forniture trova nell’organico disegno riformatore un approdo a principi che presentano i connotati di veri e propri criteri direttivi dell’azione delle stazioni appaltanti, stabilendo, per coloro che operano nel public procuremet,   importanti presidi interpretativi per la migliore collocazione delle risorse pubbliche.  

       Ma al contempo, la concretizzazione di un tale disegno riformatore,  che sia il volano per la ripresa del sistema economico-sociale,  deve considerare  che la costruzione di una  governance degli appalti si avvalga di quanto stabilito dalla strategia EUROPA 2020 per una crescita “intelligente, sostenibile ed inclusiva”, tutelando:

  1. la concorrenza,
  2. l’ambiente,
  3. l’adozione di misure sociali e del lavoro,
  4. la promozione dell’innovazione,
  5. la partecipazione delle piccole e medie imprese.

Obiettivi necessari, non semplici…e non più procrastinabili.


[1]  GU Serie Generale n.77 del 31-03-2023 – Suppl. Ordinario n. 12.
[2] Consiglio di Stato “Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici” III – Relazione agli articoli e agli allegati – Roma 7 dicembre 2022
[3] “…Con il termine nomofilachia si indica l’attività di esatta e uniforme interpretazione della legge volta a garantire l’unità del diritto oggettivo, il cui esercizio è affidato, essenzialmente, agli organi giurisdizionali di vertice degli ordinamenti giuridici di appartenenza.” https://www.treccani.it/enciclopedia/nomofilachia-dell-adunanza-plenaria_%28altro%29/
[4] ibidem
[5] ibidem
[6] Corte dei Conti “CONTRIBUTO SCRITTO SU ATTO GOVERNO N. 19 CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI” – Febbraio 2023
[7] D.Lgs. 165/2001 – Art. Gestione delle risorse umane. Comma “5. Le amministrazioni pubbliche non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese.”.
PATRIMONIO Tags:Codice dei Contratti Pubblici, PSB

Navigazione articoli

Previous Post: GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE (GPS) COSTITUZIONE DEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI
Next Post: PNRR: Riforma sistema orientamento. Docente tutor e orientatore

Related Posts

  • Vietato pubblicare sul sito della scuola l’IBAN PATRIMONIO
  • La custodia, la conservazione e l’utilizzazione dei beni mobili inventariati PATRIMONIO
  • Dal 1° gennaio 2024 semplificazione per le stazioni appaltanti nell’invio dei documenti ad Anac CONTABILITA'
  • PNRR – GUIDE Ministero per le scuole CONTABILITA'
  • Delibera ANAC n. 203 del 27.05.2023 ACQUISTI
  • NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL RINNOVO INVENTARIALE PATRIMONIO

More Related Articles

VADEMECUM PER IL CONTROLLO DI REGOLARITA’ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CONTABILITA'
Dal 1° gennaio 2024 semplificazione per le stazioni appaltanti nell’invio dei documenti ad Anac CONTABILITA'
NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL RINNOVO INVENTARIALE PATRIMONIO
La custodia, la conservazione e l’utilizzazione dei beni mobili inventariati PATRIMONIO
Delibera ANAC n. 203 del 27.05.2023 ACQUISTI
Vietato pubblicare sul sito della scuola l’IBAN PATRIMONIO

Archives

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Il programma annuale delle Istituzioni Scolastiche
  • Panoramica sui più recenti orientamenti ARAN del comparto istruzione
  • Dichiarazione dei Servizi e Domanda di Ricostruzione di Carriera
  • Attività negoziali delle istituzioni scolastiche dopo la pubblicazione del d. lgs. 36 del 31 marzo 2023
  • Procedure per la compilazione della dichiarazione fiscale IRAP
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • SCHEDA / Elenchi aggiuntivi abilitazioni e sostegno nelle graduatorie per le supplenze PERSONALE DOCENTE
  • Part-time a scuola, si può richiedere al momento dell’assunzione a tempo indeterminato o determinato: come funziona? GUIDE
  • PNRR: Nota Ministeriale 170 del 24.06.22- Definizione dei criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica in attuazione della linea di investimento. DECRETI e LEGGI
  • Circolare INPS  n° 94 del 02-08-2022 CESSAZIONI
  • ARRETRATI NETTI DAL 2019 AL 2022 ACCORDI
  • SOPRANNUMERARI DOCUMENTAZIONE MOBILITA'
  • Gps 2022, i consigli per non sbagliare scelte – VIDEO TUTORIAL PERSONALE DOCENTE
  • ESAME DI MATURITA’ 2022 ESAMI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA