Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Nuovo anno di prova docenti neoassunti: 180 giorni di servizio di cui 120 di attività didattiche. 50 ore di formazione. Al termine un test finale [LO SPECIALE] PERSONALE DOCENTE
  • GUIDA M.I. per la compilazione delle domande per conferma servizio dopo il 31 maggio SUPPLENZE
  • Riforma ITS, via libera definitivo alla Camera. Bianchi: “È legge una delle riforme più importanti del PNRR per l’Istruzione” ALUNNI e FAMIGLIE
  • CIRCOLARE N. 13/2010 LEGGE 104/92
  • MISURA 1.4.1 “ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI“ PON/FSE/FSER
  • INPS – Messaggio n. 1060 del 17-03-2023 – Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap LEGGE 104/92
  • Scuola_Raccolta sistematica_Gennaio 2017.pdf ACCORDI
  • Politiche per la sicurezza delle informazioni per gli utenti del Sistema Informativo dell’Istruzione per il personale DS/DSGA DIRIGENTE SCOLASTICO

L’ATTUALE PROCEDURA DI COLLAUDO NELLA SCUOLA

Posted on 3 Dicembre 20223 Dicembre 2022 By buonandisalvatore@gmail.com

PUBBLICATO IL NOVEMBRE 28, 2022 DA SCUOLA PSBC

Il collaudo è lo strumento attraverso il quale la stazione appaltante accerta che i lavori o gli acquisti siano stati effettuati in conformità ai patti contrattuali e a regola d’arte.

Il collaudo è necessario alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative a lavori ed all’acquisto di attrezzature e servizi per la scuola. Il vigente regolamento di contabilità, D.I. 129/2018 non fa menzione, nell’articolato, al collaudo a differenza del precedente Decreto 44/2001che lo trattava esaustivamente all’art. 36 e pertanto si deve fare riferimento all’art. 102 del D. Lgs. 50/2016 come ricordato dal Miur con la C.M. n. 74 del 5/01/2019.

Come stabilito dall’art. 102, comma 2 del D. Lgs. 50/2016: “I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l’oggetto del contratto in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto  delle previsioni e delle pattuizioni contrattuali”. Anche il certificato di regolare esecuzione è regolato e previsto dallo stesso comma ed è applicabile, soltanto in alcuni casi, come atto sostitutivo del collaudo. Nei casi in cui è consentito il certificato di regolare esecuzione non si applica quanto disposto dall’art. 102, comma 7, lettera d del D. Lgs. 50/2016 che stabilisce la totale incompatibilità tra la nomina di collaudatore e l’incarico di direzione lavori in quanto tale certificato, per i lavori, è redatto e sottoscritto proprio dal direttore dei lavori.

Il secondo correttivo del D. Lgs. 50/2016 ha introdotto nel codice il nuovo ambito entro il quale è possibile sostituire il certificato di collaudo con il certificato di regolare esecuzione prevedendo quanto segue:

  • Per i contratti di lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro e per le forniture e servizi inferiori alle soglie di cui all’articolo 35 del d.lgs. 50/2016, è sempre facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione (rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori e per le forniture e servizi dal responsabile unico del procedimento).

 Le finalità del certificato di regolare esecuzione sono:

  • Verifica della conformità delle opere realizzate rispetto al progetto;
  • Rispondenza dei lavori eseguiti rispetto alla tempistica contrattuale;
  • Congruenza della contabilità con le liquidazioni effettuate;
  • Conformità delle lavorazioni eseguite con la normativa;
  • Esiti delle prove, verifiche e controlli di qualità dei materiali e delle lavorazioni.
  • Verifica della corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

Per quanto riguarda i tempi di emissione, l’articolo 102, comma 3 del d.lgs. 50/2016, stabilisce che il certificato di regolare esecuzione deve essere emesso entro tre mesi dalla data di ultimazione dei lavori o dei servizi e forniture. Per i lavori di importo inferiore a 40.000 euro il certificato di regolare esecuzione può essere sostituito con l’apposizione del visto del direttore dei lavori sulle fatture di spesa.

Il collaudo è un adempimento obbligatorio: deve essere comunque effettuato in quanto “il saldo del pagamento per lavori e forniture può essere disposto solo dopo l’emissione del certificato di collaudo o atto sostitutivo. Alla stessa data il dirigente può procedere allo svincolo delle garanzie eventualmente prestate”.

Il verbale di collaudo e/o il certificato di regolarità della fornitura sono parti talmente essenziali della documentazione che, o l’uno o l’altro, devono essere allegati al mandato di pagamento unitamente alla fattura, all’ordine, ed a tutta la documentazione relativa all’acquisto.

Si deve ricordare in ogni caso che:

  • Il fine del collaudo consiste nell’attestare che le caratteristiche e la qualità del bene o del servizio fornito corrispondano con quelle ordinate, siano esenti da difetti o vizi che possano pregiudicarne l’utilizzo.
  • Il collaudo ha anche lo scopo di accertare e certificare che i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte e secondo le prescrizioni tecniche contrattuali e che, nella loro esecuzione, sono stati impiegati materiali idonei, siano state seguite le modalità specificatamente pattuite e tutte le normative in ordine alla sicurezza sul lavoro, alla tutela ambientale, alle tutele previdenziali e assistenziali degli operatori impiegati dal fornitore, ecc.
  • Delle verifiche effettuate o dei test eseguiti per controllare la funzionalità del bene o per l’accertamento della corrispondenza dei lavori alle regole dell’arte dovrà esserne fatta espressa menzione nel verbale di collaudo.

L’esito positivo del collaudo determina, da parte dell’istituzione scolastica, l’accettazione della fornitura dei beni, dei servizi e/o dei lavori eseguiti e il contestuale diritto a ricevere la liquidazione del saldo da parte del contraente/fornitore.

Potrebbe essere affermato che l’accettazione della fornitura non si manifesta con l’avvenuta consegna e/o esecuzione dei beni o del lavoro, ma è un atto di volontà della scuola con il quale accoglie l’erogazione della fornitura e, contestualmente, determina, per il fornitore, l’esonero dalla garanzia per vizi e difformità riconoscibili, ovviamente per quelli non riconoscibili o occulti sarà attiva la garanzia, almeno biennale, del fornitore.

Quindi è all’atto del collaudo che i collaudatori devono sollevare eventuali obiezioni o riserve in ordine a tutti gli aspetti sia tecnici che contabili.

Dall’analisi qui effettuata pertanto si evince che la norma attualmente vigente consente alla scuola due possibilità:

  • Il Dirigente Scolastico nomina per il collaudo da uno a tre esperti interni o di altra amministrazione con la qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto, in possesso dei requisiti di moralità, competenza e professionalità iscritti all’albo dei collaudatori nazionale o regionale di pertinenza come previsto al comma 8 dello stesso articolo 102;
  • Per forniture al di sotto della soglia comunitaria e per lavori sotto al 1.000.000 di euro è facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di collaudo con il certificato di regolare esecuzione rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori e per forniture e servizi dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP).

Il RUP nella Scuola è il Dirigente Scolastico che a sua volta può delegare il DSGA o altra figura professionalmente competente.

I collaudi devono essere sempre redatti in forma scritta. Non vi sono modelli prestabiliti ed ogni scuola può approntarne dei propri, purché siano ricorrenti alcune informazione basilari. Talvolta la procedura del collaudo, data la particolarità del bene fornito o servizio erogato, può essere effettuata congiuntamente tra il personale della scuola e incaricati del fornitore. Ovviamente il fornitore chiederà al personale scolastico presente al collaudo la firma del superamento dello stesso. Nulla osta alla sottoscrizione purché le operazioni di collaudo abbiano dato un indubitabile esito favorevole. Infatti, con la firma l’istituzione scolastica attesta che il bene è privo di vizi e pertanto dovrà provvedere alla liquidazione del titolo di spesa.

Per quanto riguarda la procedura di collaudo dei lavori, servizi e forniture acquisite con i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea per progetti PON FSE o FERS la procedura è individuata dal Manuale di Gestione dell’Autorità di Gestione per i suddetti progetti (nota Miur prot. 1498 del 9/2/2018).

Il Dirigente Scolastico può incaricare, nelle scuole in cui è presente, l’Ufficio Tecnico per lo svolgimento delle attività di collaudo, in alternativa, il collaudatore deve essere individuato tramite un’apposita procedura di selezione e può essere una figura interna o esterna all’istituzione scolastica. Nel caso di personale interno, i costi relativi all’attività devono essere rapportati ai costi orari unitari, previsti dalle tabelle 5 e 6 allegate al Contrato Collettivo Nazionale del Lavoro, e possono riguardare soltanto attività prestate oltre il regolare orario di servizio.

Le attività prestate in tale ambito da tutto il personale scolastico devono essere opportunamente registrate attraverso la documentazione che attesti l’impegno orario di ciascun soggetto. Si sottolinea che la stessa risorsa non può vedersi assegnato l’incarico di progettista e quello di collaudatore anche se svolto a titolo gratuito.

Allo stesso modo, i membri della commissione di gara, in ragione della mancanza di oggettività ed obiettività, non possono assolutamente ricoprire anche il ruolo di progettista e di collaudatore. Infine, la fase di collaudo non può beneficiare dell’apporto di esperti, interni o esterni, che possano essere collegati a ditte e società interessate alla partecipazione di gare.

Articolo a cura della Dott.ssa Paola Perlini

CONTABILITA', PATRIMONIO Tags:COLLAUDO, PSB

Navigazione articoli

Previous Post: L’assicurazione obbligatoria INAIL nelle Istituzioni scolastiche
Next Post: Manuale Integrato di gestione del TFR con la Posizione Assicurativa

Related Posts

  • Speciale Contratto 2022: firma Parte Economica CONTABILITA'
  • M.E.F. – 20/02/2023 – Emolumento accessorio una tantum 2023 CONTABILITA'
  • PNRR – GUIDE Ministero per le scuole CONTABILITA'
  • Pago In Rete – Comunicazione Spese Scolastiche per anno imposta 2022 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Agenzia delle Entrate – 31/05/2022 –  La dichiarazione Precompilata 2022 – Indicazioni CONTABILITA'
  •  M.I.  -Nota 35865 del 13/06/2022 CONTABILITA'

More Related Articles

PNRR, lettera del Ministro Bianchi alle scuole beneficiarie della prima tranche di risorse del Piano contro la dispersione. Al via interventi pluriennali, negli istituti possono essere attivati team contro la dispersione. CONTABILITA'
P.n.r.r., pubblicate le graduatorie dell’Avviso per le palestre, 444 interventi finanziati, al Sud oltre il 52% delle risorse CONTABILITA'
IMPORTANTI NOVITA’ SUL CEDOLINO DI MARZO 2022 CONTABILITA'
Precisazioni sul monitoraggio risorse ex art. 31, commi 1 e 6 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 CONTABILITA'
VADEMECUM PER IL CONTROLLO DI REGOLARITA’ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CONTABILITA'
INVESTIMENTO 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI” CONTABILITA'

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Anagrafe dei dipendenti pubblici. (23A01656) (GU Serie Generale n.65 del 17-03-2023)
  • GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO INDIVIDUAZIONE DEL PERDENTE POSTO
  • INPS – Messaggio n. 1060 del 17-03-2023 – Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap
  • PNRR: Riforma del sistema di orientamento
  • La valutazione ai fini della carriera del servizio pre-ruolo in qualità di docente di sostegno
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • Circolare INPS n° 106 del 29-09-2022 ASSENZE-CONGEDI
  • Scioglimento riserva GaE, domande dall’1 al 16 luglio 2022 SUPPLENZE
  • M.I.M. – Nota prot. n. 541 del 30/01/2023 – Iscrizioni on Line anno scolastico 2023/2024 – Adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni on line ALUNNI e FAMIGLIE
  • Assegnazioni e utilizzazioni 22/23: le domande dal 20 giugno. UTILIZZAZIONI
  • MATERNITA’ SCHEDA CONGEDI PARENTALI
  • Circolare del 10 giugno 2022, n. 24 RETRIBUZIONI
  • Graduatorie provinciali di supplenza anno scolastico 2022/23 – SUPPLENZE
  • Il funzionamento del collegio docenti: scarica un esempio di regolamento ORGANI COLLEGIALI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA