Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • I compiti del RSPP a scuola SICUREZZA
  • CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. PER GLI ANNI SCOLASTICI 2019/20, 2020/21 e 2021/22. DECRETI e LEGGI
  • Presa di servizio docenti neo immessi in ruolo 1° settembre 2022. PERSONALE DOCENTE
  • PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”: 2,1 miliardi per 100.000 classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro  PON/FSE/FSER
  • SCHEDA / Elenchi aggiuntivi abilitazioni e sostegno nelle graduatorie per le supplenze PERSONALE DOCENTE
  • Immissioni in ruolo ATA PERSONALE A.T.A.
  • TRACCIABILITA’ FLUSSI TRACC. FLUSSI
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione CONTABILITA'

Le violazioni fiscali nel nuovo codice degli appalti

Posted on 20 Maggio 202320 Maggio 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

FONTE: Pubblicato il 18/05/2023 da Scuola – PSBConsulting

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, Dlgs 36/2023, conserva alcune disposizioni relative alla causa di esclusione, in origine facoltativa, disposta nel caso in cui un operatore sia incorso in gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi di pagamento relativi a imposte e tasse o contributi previdenziali.

Le violazioni fiscali non definitive rilevano come cause di esclusione dalle gare pubbliche solo se di ammontare almeno pari al 10% del valore dell’appalto (e comunque mai sotto i 35.000 euro) e solo se, decorsi i termini per il pagamento, l’atto d’accertamento sia stato impugnato.

In definitiva, dal 1° luglio 2023, stante il regime transitorio, occorrerà interpretare le cause di esclusione, e a maggior ragione quelle di tipo facoltativo, alla luce del principio cardine del risultato, codificato all’art. 1 del nuovo Codice, secondo il quale esso “costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto”.

Tuttavia, pensando alla fase dell’esecuzione del contratto, il risultato è assicurato solo qualora lo stesso venga portato a termine, mentre un operatore economico gravato da molteplici debiti tributari, potrebbe portare ad una risoluzione anticipata del contratto per inadempimento. Ciò potrebbe condurre la Stazione appaltante ad applicare una lettura più ampia delle cause di esclusione anche alla luce del principio della fiducia di cui all’art. 2 del nuovo Codice.

Presentazione a cura della Dott.ssa Paola Perlini
__________
Contributo a cura dell’Avv. Alberico Sorrentino

LE VIOLAZIONI FISCALI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: le clausole di esclusione non automatica.

Il nuovo Codice dei contratti pubblici recentemente approvato, Dlgs 36/2023, conserva alcune disposizioni relative alla causa di esclusione, in origine facoltativa, disposta nel caso in cui un operatore sia incorso in gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi di pagamento relativi a imposte e tasse o contributi previdenziali.

Questa categoria di violazioni è stata inizialmente introdotta, nell’impianto codicistico di cui al D. Lgs. n. 50/2016, dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76, che aveva inserito nel corpo dell’art. 80, comma 4, la possibilità, per le stazioni appaltanti, di escludere un operatore da una gara nel caso in cui questi non avesse “ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati qualora tale mancato pagamento costituisca una grave violazione”.

Successivamente è intervenuto l’art. 10, L. 23 dicembre 2021, n. 238 che ha modificato tale previsione, precisando che le “gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale”, rilevanti ai fini dell’eventuale esclusione, sarebbero state individuate da un apposito decreto del Ministro dell’economia e delle finanze (7) il quale avrebbe indicato i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusione precisando che “la rilevanza delle violazioni predette avrebbe dovuto essere correlata al valore dell’appalto concernendo, comunque, violazioni di importo non inferiore a 35.000 euro. Il decreto del MEF è stato emanato il 28 settembre scorso.

Tuttavia nel frattempo, il nuovo Codice ne prevede formalmente l’abrogazione, pur recependone i contenuti.

L’articolo 3 reca l’indicazione di una soglia di gravità dell’importo di imposte o tasse notificato, al netto di interessi e sanzioni, fissata in termini proporzionali al 10% del valore dell’appalto. Al di sotto di tale misura, la violazione non si considera grave e, quindi, rilevante al fine di determinare l’esclusione dell’operatore.

In ogni caso, non sono rilevanti violazioni inferiori a 35.000 euro.

Tale articolo ci guida nel comprendere la ratio della previsione della causa di esclusione in commento.

Nella fase di affidamento infatti la stazione appaltante ha come obiettivo primario quello di raggiungere il risultato (principio che oggi costituisce il “prius” del nuovo Codice) relativo alla scelta del miglior offerente. Dunque, non dovrebbe rilevare la situazione di indebitamento dell’operatore.

Tuttavia, proprio la necessità di assicurare che la prestazione venga eseguita perfettamente, induce la stazione appaltante a valutare la capacità dell’operatore di portare a termine il contratto, qualora possa ritenersi che l’operatore economico sia gravato da debiti, senza che ciò comporti delle valutazioni di ordine morale.

Il successivo articolo quattro del Decreto MEF rubricato “violazioni non definitivamente accertate” definisce tali, e quindi valutabili, quelle violazioni gravi, ai sensi dell’art. 3, relativamente alle quali “siano decorsi inutilmente i termini per adempiere all’obbligo di pagamento e l’atto impositivo o la cartella di pagamento siano stati tempestivamente impugnati”.

Ciò significa che l’impugnazione della violazione notificata non è di per sé un elemento dirimente, per la stazione appaltante, al fine di evitare di disporre l’esclusione dell’operatore.

Sul punto è intervenuto il Consiglio di Stato Sez. VII, 5 gennaio 2023, n. 203, secondo il quale l’operatore economico non può essere penalizzato, ai fini della partecipazione alle procedure di gara per l’affidamento di appalti pubblici, quando abbia tempestivamente impugnato gli atti della amministrazione tributaria e abbia ottenuto una sentenza favorevole di annullamento dell’atto di imposizione tributaria, ancorché non definitiva”.

Tuttavia il decreto in commento è stato abrogato dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici, in virtù di quanto disposto dall’art. 226, comma 3, lett. g), D. Lgs. n. 36/2023, sebbene il contenuto sia stato recepito nel corpo del secondo comma dell’art. 95, rubricato “cause di esclusione non automatica”.

L’art. 95, comma 1, D. Lgs. n. 36/2023 detta, una serie di cause di esclusione “facoltative” connesse alla sussistenza di gravi infrazioni alle norme in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro; ovvero all’eventualità che la partecipazione dell’operatore economico determini una situazione di conflitto di interesse non altrimenti risolvibile; o, ancora, alla sussistenza di una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d’appalto che non possa essere risolta con misure meno intrusive; oltre che, all’esistenza di rilevanti indizi tali da far ritenere che le offerte degli operatori economici siano imputabili ad un unico centro decisionale a cagione di accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla gara; infine, all’eventualità che l’offerente abbia commesso un illecito professionale grave, tra quelli indicati all’art. 98, D.Lgs. n. 36/2023., tale da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità.

 A tali cause di esclusione si aggiunge quella di cui al comma 2 ai sensi del quale: “La stazione appaltante esclude altresì un operatore economico qualora ritenga che lo stesso ha commesso gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali. Costituiscono gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale quelle indicate nell’allegato II.10. La gravità va in ogni caso valutata anche tenendo conto del valore dell’appalto.

Il presente comma non si applica quando l’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o sanzioni, oppure quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine di presentazione dell’offerta, oppure nel caso in cui l’operatore economico abbia compensato il debito tributario con crediti certificati vantati nei confronti della pubblica amministrazione”.

Tuttavia, nonostante la rubrica dell’art. 95 faccia espressamente riferimento a “cause di esclusione non automatica”, l’utilizzo dell’indicativo nell’incipit del comma in parola (“La stazione appaltante esclude”) sembra indicare la sussistenza di una causa di esclusione obbligatoria. Mentre nella formulazione di cui al D.Lgs. n. 50/ 2016 è evidente trattarsi di una mera facoltà di esclusione (“Un operatore economico può essere escluso”). Ad ogni buon conto, la disposizione rinvia all’all. II.10

L’allegato richiamato, intitolato “Violazioni gravi degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali”, all’art. 2 riproduce in sostanza l’ambito di applicazione disciplinato dall’art. 2 del precedente decreto MEF 28 settembre 2022.

L’art. 4, quindi, ripropone il contenuto dello stesso articolo del decreto MEF:

“1. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 95, comma 2, del codice, la violazione grave di cui all’articolo 3, comma 1, del presente allegato si considera non definitivamente accertata, e pertanto valutabile dalla stazione appaltante per l’esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici, quando siano decorsi inutilmente i termini per adempiere all’obbligo di pagamento e l’atto impositivo o la cartella di pagamento siano stati tempestivamente impugnati.

2. Le violazioni di cui al comma 1 non rilevano ai fini dell’esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione alla procedura d’appalto se in relazione alle stesse è intervenuta una pronuncia giurisdizionale favorevole all’operatore economico non passata in giudicato, sino all’eventuale riforma della stessa o sino a che la violazione risulti definitivamente accertata, ovvero se sono stati adottati provvedimenti di sospensione giurisdizionale o amministrativa.”

Quindi, contraddittoriamente con l’art. 95, comma 2, D. Lgs. n. 36/2023, si ritorna a trattare della previsione come causa di esclusione facoltativa (“si considera non definitivamente accertata, e pertanto valutabile dalla stazione appaltante per l’esclusione”).

Tuttavia, la lettura sistemica dell’impianto codicistico passando al successivo art. 96 (D. Lgs. n. 36/2023) del nuovo Codice induce a ritenere che si tratti di una causa di esclusione automatica, giacché si prevede che “Salvo quanto previsto ai commi 2, 3, 4, 5 e 6, le stazioni appaltanti escludono un operatore economico in qualunque momento della procedura d’appalto, qualora risulti che questi si trovi, a causa di atti compiuti od omessi prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di cui agli articoli 94 e 95”.

Non sembra che i commi da 2 a 6 dell’art. 96 ineriscano a quanto previsto dall’art. 95, comma 2.

In definitiva, dal 1° luglio 2023, stante il regime transitorio, occorrerà interpretare le cause di esclusione, e a maggior ragione quelle di tipo facoltativo, alla luce del principio cardine del risultato, codificato all’art. 1 del nuovo Codice, secondo il quale esso “costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto”.

Tuttavia, pensando alla fase dell’esecuzione del contratto, il risultato è assicurato solo qualora lo stesso venga portato a termine, mentre un operatore economico gravato da molteplici debiti tributari, potrebbe portare ad una risoluzione anticipata del contratto per inadempimento. Ciò potrebbe condurre la Stazione appaltante ad applicare una lettura più ampia della causa di esclusione anche alla luce del principio della fiducia di cui all’art. 2 del nuovo Codice.

IN SINTESI:

Violazioni definitivamente accertate  < 5.000 euroNESSUNA ESCLUSIONE
> 5.000 euroESCLUSIONE
Violazioni NON definitivamente accertate (Decreto Ministeriale MEF 28 settembre 2022)< 35.000 euro  NESSUNA ESCLUSIONE
> 35.000 euro  POSSIBILE ESCLUSIONE
ACQUISTI, CONTABILITA', DIRIGENTE SCOLASTICO Tags:CODICE DEGLI APPALTI, PSB, SEGRETERIA

Navigazione articoli

Previous Post: Iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti, anno scolastico 2023/2024
Next Post: Messaggio INPS numero 1834 del 18-05-2023

Related Posts

  • Ecco un tutorial per sapere come si presenta la domanda per l’iscrizione a scuola per l’a.s. 2023/24 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Guida all’abilitazione delle Imprese al
    Mercato Elettronico della P.A.
    ACQUISTI
  • Circolare INPS numero 34 del 31-03-2023 DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Istruzioni per l’affidamento dei Servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici nelle Istituzioni Scolastiche ed Educative ACQUISTI
  • Contratto scuola: gli aumenti degli stipendi dei docenti e del personale A.T.A. [TABELLE] ACCORDI
  • Avvio anno scolastico 2022/2023: le nostre schede per la ripartenza DIRIGENTE SCOLASTICO

More Related Articles

Pago In Rete – Comunicazione Spese Scolastiche per anno imposta 2022 ALUNNI e FAMIGLIE
Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione CONTABILITA'
M.I.M. – Nota prot. n. 7435 del 14/03/2023 – Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022 CONTABILITA'
PAGAMENTO COMPENSI ESAME DI STATO CONTABILITA'
Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole DIRIGENTE SCOLASTICO
Dimensionamento scolastico e reggenza DIRIGENTE SCOLASTICO

Archives

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Messaggio INPS numero 2064 del 01-06-2023
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione
  • Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24
  • Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
  • Il RUP nel vecchio e nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • Mobilità 2023-2024, ecco quali sono i titoli culturali che si devono dichiarare MOBILITA'
  • Messaggio INPS numero 1947 del 26-05-2023 PERSONALE A.T.A.
  • Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 CESSAZIONI
  • Come gestire la definizione a SIDI di un contratto a tempo determinato per il personale ATA PERSONALE A.T.A.
  • Circolare INPS n° 106 del 29-09-2022 ASSENZE-CONGEDI
  • Andare in pensione senza contributi: assegno sociale e pensione casalinghe PENSIONI
  • RLS: Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nella scuola SICUREZZA
  • Le nuove figure di docente tutor e orientatore a scuola da settembre 2023 DECRETI e LEGGI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA