Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Uil Scuola – 29/04/2022 – DECRETO LEGGE / LA SCHEDA DI ANALISI SUL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO PERSONALE DOCENTE
  • Immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2023/24, dal 7 agosto disponibili le funzioni per la scelta della sede DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: prime e non esaustive osservazioni PATRIMONIO
  • CONGEDI PARENTALI CONGEDI PARENTALI
  • Congedi per i genitori, l’indennità spetta fino ai 12 anni del bambino. ASSENZE-CONGEDI
  • Ipotesi CCNI Area Istruzione e Ricerca Dirigenza Scolastica su fasce di complessità e retribuzione di parte variabile e risultato del 31 maggio 2023 DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Supplenze 2022, pubblicata la circolare del MI. Le Faq della Tecnica della Scuola SUPPLENZE
  • Concorso dirigenti: nuovo regolamento / La scheda UIL SCUOLA riepilogativa CONCORSI

Nuovo Decreto P.A.

Posted on 24 Giugno 202324 Giugno 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

Contributo a cura della Dott.ssa Annamaria Stammitti.

FONTE: https://scuola.psbconsulting.it

Il Consiglio dei Ministri riunitosi il 15 giugno 2023 ha approvato il nuovo decreto PA con

“disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione, di sport e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025”.

Come si legge nella bozza del testo in circolazione, una delle principali novità riguarda la nuova serie di assunzioni nei ministeri, nelle agenzie e nelle autorità di garanzia indipendenti, con lo scopo di rafforzare gli organici della pubblica amministrazione e fronteggiare così le esigenze legate alla realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel provvedimento c’è spazio anche per lo sport, con la revisione del trattamento fiscale delle plusvalenze, nuove disposizioni per lo svolgimento dei processi sportivi e il tax credit per gli investimenti pubblicitari.

Per quanto riguarda le nuove assunzioni, si tratta in particolar modo del Ministero della Cultura, il quale dovrebbe essere autorizzato ad assumere 100 nuovi dipendenti non dirigenziali a tempo indeterminato, attraverso concorso pubblico.

A queste dovrebbero poi aggiungersi anche assunzioni per aumentare il contingente di personale degli uffici di diretta collaborazione.

Nuove assunzioni anche per il Ministero della Giustizia, con il concorso per almeno 70 unità di personale non dirigenziale sempre a tempo indeterminato, per il Ministero del Turismo (20 nuove unità)e per il Ministero dell’Istruzione,che avrà la possibilità di reclutare40 nuovi funzionari tramite concorso o scorrimento delle graduatorie.

 In attuazione di quanto previsto dal PNRR, inoltre, si prevede la velocizzazione delle procedure concorsuali per il personale docente.

Gli interventi si aggiungono a quelli già previsti con l’altro decreto per il rafforzamento della pubblica amministrazione, il n. 44/2023.

Il decreto-legge n. 44 del 2023, infatti, introduce diverse misure volte nel complesso a garantire il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche e il potenziamento e la riorganizzazione di società a partecipazione pubblica. Vediamo, nel dettaglio, le novità in tema di “istruzione”.

Le misure per la scuola nel decreto “Assunzioni PA”

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato un piano di assunzioni a tempo indeterminato di docenti per l’anno scolastico 2023/2024, in attesa dello svolgimento dei concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In buona sostanza, a fronte della forte carenza di organico del personale docente e del ritardo rispetto a quanto previsto come obiettivo del PNRR per la riforma della scuola e il reclutamento degli insegnanti, il Ministro ha deciso di approvare una serie di provvedimenti che possa garantire il regolare avvio del nuovo anno scolastico.

L’obiettivo è anche quello di ridurre il precariato, come del resto previsto dal PNRR, e di assicurare una istruzione adeguata agli studenti con disabilità.

Proprio nell’ambito degli interventi a favore degli studenti con disabilità, il piano straordinario di reclutamento degli insegnanti approvato prevede la più corposa immissione in ruolo di docenti di sostegno degli ultimi anni e interviene anche sulle procedure concorsuali, per renderle più selettive.

In via straordinaria, infatti, esclusivamente per l’anno scolastico 2023/2024, i posti di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente, sono assegnati con contratto a tempo determinato ai docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze, per i posti di sostegno, o negli appositi elenchi aggiuntivi alla prima fascia a cui possono iscriversi coloro che conseguono il titolo di specializzazione entro il 30 Giugno 2023.

Nell’ottica della semplificazione delle regole per l’immissione in ruolo di docenti di sostegno, viene confermata la procedura di assunzione straordinaria dalla 1^ fascia GPS sostegno anche per l’anno scolastico 2023 2024.

La procedura verrà applicata, come avvenuto negli ultimi due anni scolastici, al termine delle operazioni ordinarie di immissioni in ruolo.

I posti per insegnanti di sostegno ancora vacanti dopo la procedura di scorrimento delle GPS sostegno 1^ fascia ed elenchi aggiuntivi potranno essere coperti tramite la chiamata veloce;

i docenti, cioè, possono essere assunti anche in altra provincia o regione su base volontaria, ovvero presentando apposita domanda.

Inoltre, fino al 31 dicembre 2024, ovvero fino al termine del periodo transitorio previsto dalla riforma del reclutamento dei docenti, i docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni sul sostegno, possono accedere ai percorsi di specializzazione sul sostegno (TFA sostegno) solo con il titolo di studio valido per l’insegnamento.

Dunque accedono anche senza il possesso dell’abilitazione all’insegnamento.

A decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2023/2024, gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto, sono soggetti all’obbligo di rimanere nella medesima istituzione scolastica in cui hanno svolto l’anno di prova, nei medesimi tipo di posto e classe di concorso, per almeno 3 anni, compreso il periodo di prova. La norma conferma dunque il vincolo di permanenza per i docenti.

Per l’a. s. 2023/2024, i docenti, in possesso di titolo estero ed in attesa del riconoscimento del medesimo, sono inseriti in un apposito elenco aggiuntivo alle GPS di pima fascia (dunque in un elenco a parte rispetto agli elenchi aggiuntivi alle GPS 2023) per l’assegnazione delle supplenze.

Queste saranno tuttavia conferite in subordine ai docenti inseriti a pieno titolo nelle GPS 1^ fascia e negli elenchi aggiuntivi.

Sono state inoltre introdotte nuove regole sulle modalità di svolgimento del concorso per i dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’istruzione e del merito, per sbloccare le procedure per il relativo reclutamento.

Per sbloccare tali procedure, ferme da anni, il Ministero è intervenuto sulle modalità di svolgimento del concorso, per bandire una nuova procedura concorsuale in grado di colmare l’attuale pianta organica e rafforzare la funzione ispettiva del Ministero.

Al concorso possono partecipare i dirigenti scolastici e il personale docente ed educativo con almeno 10 anni di servizio.

Si tratta, dunque, di  un piano davvero corposo di innovazione e, soprattutto, potenziamento della Pubblica Amministrazione in generale; a noi “addetti ai lavori” interessa, in particolare, quanto sarà realizzato nel settore “istruzione”, a breve e lungo termine.

DECRETI e LEGGI Tags:DECRETO PA, PSB

Navigazione articoli

Previous Post: Delibera ANAC n. 203 del 27.05.2023
Next Post: Decreto P.A. Bis, cosa è previsto per la scuola – La scheda della U.I.L. SCUOLA

Related Posts

  • Decreto P.A. Bis, cosa è previsto per la scuola – La scheda della U.I.L. SCUOLA DECRETI e LEGGI
  • Novità sulla valutazione del servizio pre-ruolo del personale scolastico DECRETI e LEGGI
  • Decreto Caivano in Gazzetta Ufficiale DECRETI e LEGGI
  • Riforma reclutamento docenti, è legge: testo [SCARICA PDF] pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tutte le novità [VIDEO] di TECNICA della SCUOLA. DECRETI e LEGGI
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 luglio 2022  DECRETI e LEGGI
  • DECRETO INTERMINISTERIALE N. 127 del 30-06-2023 DECRETI e LEGGI

More Related Articles

Decreto Legge 176 del 18 novembre 2022 – Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica CONTABILITA'
DECRETO INTERMINISTERIALE N. 127 del 30-06-2023 DECRETI e LEGGI
DECRETI e LEGGI (cronologia) DECRETI e LEGGI
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 luglio 2022 DECRETI e LEGGI
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 CESSAZIONI
PNRR: Nota Ministeriale 170 del 24.06.22- Definizione dei criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica in attuazione della linea di investimento. DECRETI e LEGGI

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Commissioni mediche di verifica. Precisazioni INPS
  • Uso dei cellulari in classe, le regole secondo il Ministero e il Garante privacy
  • Cessazioni dal servizio dal primo settembre 2024: nota, decreto e contributo professionale
  • Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
  • Novità sulla valutazione del servizio pre-ruolo del personale scolastico
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018 del 19 aprile 2018 ACCORDI
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione CONTABILITA'
  • Scheda FLC CGIL settore scuola aumenti contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 PERSONALE A.T.A.
  • Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 CESSAZIONI
  • FOGLIO DI CALCOLO SEGGI PER ELEZIONI RSU FOGLI DI CALCOLO
  • Gestione documentale e Firma Elettronica Avanzata DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Rettifica Rapporto di Lavoro Inserimento Prospetto R2 PERSONALE A.T.A.
  • M.I.M. – Decreto n. 65 del 12/04/2023 – Risorse relative alla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”. DECRETI e LEGGI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA