Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Decreto Caivano in Gazzetta Ufficiale DECRETI e LEGGI
  • La Tecnica della Scuola – 09/01/2022 – VIDEO – La scuola del 2022: contratto, stipendi, concorsi, assunzioni, vaccini, tutto quello che ci aspetta ACCORDI
  • INPS – Messaggio n. 1256 del 03/04/2023 PERSONALE A.T.A.
  • Ricostruzione di carriera, le novità: chi ci guadagna davvero? Chi sarà penalizzato dalla nuova normativa? PERSONALE A.T.A.
  • La contrattazione integrativa di istituto DIRIGENTE SCOLASTICO
  • DOMANDA PER INABILITA’ CESSAZIONI
  • Scuola, da martedì 4 gennaio al via le iscrizioni online per l’anno 2022/2023. Resteranno aperte fino al 28 gennaio, ecco come fare Uncategorized
  • PEI, TABELLA SINOTTICA DECRETI e LEGGI

Obblighi di vigilanza sugli alunni: la fattispecie dell’uscita autonoma

Posted on 28 Ottobre 202328 Ottobre 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

Contributo a cura della Dott.ssa Anna Maria Sacco

FONTE: https://scuola.psbconsulting.it

’obbligo di vigilanza sui minori e le relative responsabilità del personale scolastico rappresentano uno dei temi più dibattuti sulla scuola in quanto, se è vero che l’affidamento temporaneo di minori comporta un obbligo di sorveglianza, è altrettanto vero che talvolta le situazioni che si susseguono all’interno dell’attività scolastica possono essere molteplici e non sempre prevedibili.

Gli obblighi dell’amministrazione scolastica hanno natura “contrattuale” o “negoziale” che risalgono al dovere di “vigilare” sui minori ed alla predisposizione di ogni misura preventiva di cautela, da parte dell’istituzione scolastica, affinché gli alunni possano fruire del servizio scolastico in condizioni di sicurezza adeguate e in assenza di danno alla persona.

All’atto dell’iscrizione, così come più volte ribadito dalla giurisprudenza, nel momento in cui si ammette l’alunno a scuola

“si instaura un vincolo negoziale, in virtù del quale, nell’ambito delle obbligazioni assunte dall’istituto, deve ritenersi sicuramente inclusa quella di vigilare anche sulla sicurezza e sull’incolumità dell’alunno nel tempo in cui fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue espressioni, anche al fine di evitare che l’allievo procuri danno a sé stesso”.(Cass. SS.UU. n. 9346/2002; n. 9906/2010; n. 19158/2012)

La sentenza n. 9346/2002, tra l’altro, afferma che nel caso di danno arrecato dall’allievo a sé stesso appare corretto ricondurre la responsabilità dell’istituto, e dell’insegnante, non nell’ambito della responsabilità extracontrattuale di cui all’art. 2043 c.c., ma nell’ambito della responsabilità contrattuale, con conseguente applicazione del regime probatorio desumibile dall’art. 1218 c.c.

Più nello specifico, la Cassazione ha parlato di responsabilità “per contatto sociale”, cioè di un rapporto giuridico per cui il precettore/insegnante assume, oltre all’obbligo di istruire e educare, anche uno specifico obbligo di protezione e di vigilanza, al fine di evitare che l’allievo si procuri da solo un danno alla persona.

Numerose sono poi le sentenze che precisano che, ai fini della responsabilità dell’istituzione scolastica, basta che il danno si verifichi durante il tempo di permanenza del minore a scuola in cui lo stesso è sottoposto alla vigilanza del personale scolastico, mentre l’onere probatorio del danneggiato o di chi ne esercita la genitorialità si esaurisce nella dimostrazione di tali circostanze, che da sola è sufficiente a definire la presunzione di colpa per inosservanza dell’obbligo di sorveglianza.

Il vincolo negoziale che pertanto si instaura all’atto dell’iscrizione determina quel vincolo negoziale tale per cui si definisce un vincolo negoziale per la scuola con l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui quest’ultimo usufruisce delle attività durante la sua permanenza a scuola.

Per chiarezza espositiva, qualora si verifichi un danno a carico dell’allievo, poco importa che venga invocata la responsabilità contrattuale per negligenza nell’adempimento dell’obbligo di sorveglianza oppure la responsabilità extracontrattuale per omissione delle cautele necessarie, in quanto ciò che rileva sarà la dimostrazione da parte del danneggiato che l’evento dannoso si sia verificato durante il tempo di permanenza a scuola e sotto la sorveglianza del docente.

La cosiddetta “prova liberatoria” richiesta dall’art 2048 c.c., comporta oltre alla dimostrazione dell’imprevedibilità e repentinità dell’azione dannosa, anche la dimostrazione che tutte le più elementari misure organizzative siano state predisposte. Pertanto, l’imprevedibilità produce i suoi effetti “liberatori” solo nell’ipotesi in cui non sia stato possibile evitare l’evento, nonostante tutte le misure approntate.

Cosa diversa nel caso di alunno maggiorenne, in quanto, per quanto riguarda la prova liberatoria, la maggiore età deve ritenersi sufficiente ad integrare il caso fortuito, poiché il maggiorenne è persona munita di completa capacità di discernimento.

Resta da sottolineare che, l’obbligo di vigilanza nei riguardi degli alunni, a carico del personale docente, è incluso tra le cosiddette attività funzionali all’insegnamento.

L’obbligo di vigilanza coinvolge contemporaneamente e disgiuntamente docenti e collaboratori scolastici, come da funzione contrattuale per i rispettivi profili e per i quali vige il principio della “culpa in vigilando”.

Per i docenti la vigilanza non si limita ai soli momenti di attività didattica ma inizia già in classe cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni e termina nell’assistenza all’uscita degli alunni stessi.

Per quanto attiene ai diversi momenti della vita scolastica per cui il dovere di vigilanza comporta l’adozione di misure logistiche e organizzative, ve ne sono alcune per cui vale la pena soffermarsi un po’ di più.

È questo il caso della sorveglianza durante il tragitto aula-uscita dall’edificio al termine delle lezioni con una estensione temporale e spaziale degli obblighi di vigilanza.

Nel caso di alunni più piccoli all’uscita il docente deve accertarsi che gli alunni siano affidati agli esercenti la responsabilità genitoriale o ad adulti da loro delegati.

Nell’eventualità di assenza di adulti delegati sarà il regolamento di istituto a definire le modalità per la sorveglianza dell’alunno fino al momento della consegna effettiva del minore.

A seguito di recente pronunciamento giurisprudenziale, in un caso di gravissimo incidente mortale, avvenuto a carico di un alunno minorenne che, all’uscita da scuola, nell’intento di salire sullo scuolabus, è rimasto schiacciato nella porta di accesso del pulmino, è stata imputata la colpa all’insegnante che non ha debitamente seguito l’accesso sullo scuolabus con la conseguente imputazione di responsabilità di tipo contrattuale a carico dell’istituto e dell’insegnante, atteso che il rapporto giuridico sorge in forza di un cd. “contatto sociale” a seguito di instaurazione di vincolo negoziale conseguente all’accoglimento della domanda di iscrizione.

La divulgazione di detta sentenza ha comportato l’inserimento nel decreto n. 148 del 16.10.2017, conv. con modif. dalla L. n. 172 del 2017, dell’art. 19-bis. (Disposizioni in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici) che così recita:

“I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della L. n. 184 del 1983, dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro autoresponsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni scolastiche a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza”.

Emerge da ciò la necessità di una stretta interazione tra scuola e famiglia durante la fase temporale dell’ingresso e dell’uscita da scuola.

Tra gli adempimenti del dirigente scolastico rientra quindi anche l’organizzazione della raccolta delle autorizzazioni che devono essere ben dettagliate.

Va comunque tenuto in considerazione il dettato normativo del codice penale che, all’art. 591 recita che:

“Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici e della quale abbia la custodia o debba avere cura, è punito con la reclusione da sei a cinque anni”.

Lo stesso art. 19-bis del D.L. 148/2017 subordina l’atto autorizzativo del genitore a tre presupposti: l’età del minore, il suo grado di autonomia, il contesto specifico.

Se da una parte rientra nell’esclusiva responsabilità genitoriale la valutazione dei rischi in cui incorre il minore, e agli stessi genitori compete l’autorizzazione all’uscita autonoma con il fine ultimo di promuovere un processo di autoresponsabilizzazione, dall’atra parte persiste in capo all’amministrazione un residuo potere valutativo in ragione della verifica dell’esistenza dei presupposti di legge.

Spetta dunque al Dirigente scolastico valutare, anche in deroga a quanto stabilito nel regolamento di istituto, la richiesta dei genitori, tenuto conto del grado di maturità dell’alunno per cui è avanzata richiesta, del tragitto scuola-casa descritto dai genitori nel modulo, che risulta essere prossimo all’edificio scolastico e che il minore ha già percorso autonomamente in altre occasioni.

Si tratta di tutta una serie di valutazioni che fanno presupporre l’inesistenza di pericoli imminenti o prevedibili e una percentuale di rischio molto bassa al di là di eventi del tutto eccezionali.

Il Dirigente Scolastico ha il dovere di predisporre misure organizzative idonee all’espletamento degli obblighi di vigilanza da parte del personale della scuola (art. 25 D. Lgs 165/01).

È solamente grazie ad un buon piano organizzativo predisposto dal dirigente scolastico che si può almeno in parte semplificare e rendere meno oneroso per i vari attori il problema della vigilanza sui minori.

Più in generale dovranno essere create le condizioni ottimali per la diffusione di una cultura della sicurezza nel personale, nelle famiglie e negli alunni stessi.

ALUNNI e FAMIGLIE, DIRIGENTE SCOLASTICO Tags:PSB

Navigazione articoli

Previous Post: Congedo per malattia figlio: quanti giorni, retribuzione, quando avvertire scuola. La guida
Next Post: “Errare umanum est…ma rimediare si può!”. La correzione dell’errore materiale nella fase iure imperii (pubblicistica) di una gara di appalto pubblico.

Related Posts

  • Riforma ITS, via libera definitivo alla Camera. Bianchi: “È legge una delle riforme più importanti del PNRR per l’Istruzione” ALUNNI e FAMIGLIE
  • Ecco un tutorial per sapere come si presenta la domanda per l’iscrizione a scuola per l’a.s. 2023/24 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Ius scholae: ecco che cosa prevede il testo che approda alla Camera ALUNNI e FAMIGLIE
  • Politiche per la sicurezza delle informazioni per gli utenti del Sistema Informativo dell’Istruzione per il personale DS/DSGA DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Adempimenti inizio anno scolastico. Piano annuale delle attività DIRIGENTE SCOLASTICO
  • Autorizzazione dei genitori per gli alunni ALUNNI e FAMIGLIE

More Related Articles

Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24 DIRIGENTE SCOLASTICO
Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione CONTABILITA'
DECRETO INTERMINISTERIALE N. 127 del 30-06-2023 DECRETI e LEGGI
Chiusura della scuola o sospensione delle lezioni per maltempo o altro: cosa fanno studenti e personale (SCHEDA) ALUNNI e FAMIGLIE
Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole DIRIGENTE SCOLASTICO
Messaggio INPS numero 2064 del 01-06-2023 CESSAZIONI

Archives

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Il programma annuale delle Istituzioni Scolastiche
  • Panoramica sui più recenti orientamenti ARAN del comparto istruzione
  • Dichiarazione dei Servizi e Domanda di Ricostruzione di Carriera
  • Attività negoziali delle istituzioni scolastiche dopo la pubblicazione del d. lgs. 36 del 31 marzo 2023
  • Procedure per la compilazione della dichiarazione fiscale IRAP
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • La Ricostruzione di Carriera RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • PTOF triennio 2019/2022 SCHEDA UIL Scuola ORGANI COLLEGIALI
  • Indennità sostitutiva del preavviso CESSAZIONI
  • Guida sul part-time del personale scolastico GUIDE
  • Messaggio INPS n° 3912 del 28-10-2022 CESSAZIONI
  • La gestione finanziaria delle Istituzioni scolastiche autonome CONTABILITA'
  • Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 CONCORSI
  • Part-time verticale ASSENZE-CONGEDI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA