Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Predisposizione trattativa diretta ACQUISTI
  • CEDOLINO UNICO GUIDE
  • Immissioni in ruolo personale docente: la guida per immagini della U.I.L. Scuola PERSONALE DOCENTE
  • FOGLIO DI CALCOLO PER CONTEGGIO ORE DI ASSEMBLEA SINDACALE FOGLI DI CALCOLO
  • ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI 2022-23 /LA SCHEDA UIL SCUOLA E IL PORTALE DEDICATO UTILIZZAZIONI
  • GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO INDIVIDUAZIONE DEL PERDENTE POSTO DIRIGENTE SCOLASTICO
  • PTOF 2019-2022 – OSSERVAZIONI UIL SCUOLA ACCORDI
  • Rettifica Rapporto di Lavoro Inserimento Prospetto R2 PERSONALE A.T.A.

PNRR, lettera del Ministro Bianchi alle scuole beneficiarie della prima tranche di risorse del Piano contro la dispersione. Al via interventi pluriennali, negli istituti possono essere attivati team contro la dispersione.

Posted on 15 Luglio 202215 Luglio 2022 By buonandisalvatore@gmail.com

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, come già annunciato nei giorni scorsi, ha scritto ai dirigenti scolastici degli Istituti beneficiari dei primi 500 milioni stanziati nell’ambito del Piano di riduzione dei divari territoriali e del contrasto della dispersione scolastica, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La lettera del Ministro accompagna gli “Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole”, un documento pensato per guidare le scuole nell’utilizzo strategico delle risorse a disposizione.

“La sfida comune – scrive il Ministro – è quella di riuscire a superare i divari di lungo periodo e a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un’economia ad alto livello di conoscenza che, partendo dalle criticità attuali, possa essere in grado di investire sulle competenze delle studentesse e degli studenti. Gli orientamenti chiave per l’attuazione degli interventi nelle scuole forniscono le prime indicazioni operative, le finalità dell’investimento, le tempistiche e le principali misure attivabili, per iniziare a progettare azioni efficaci, partendo da un’analisi di contesto della scuola e dalle maggiori criticità sulle quali è necessario intervenire, anche attraverso progetti di rete con altre istituzioni scolastiche in modo da creare sinergie territoriali, collaborazioni e scambi”.

Coinvolte in questa prima fase di attuazione del Piano, che mette a disposizione complessivamente 1,5 miliardi di euro, 3.198 scuole secondarie di primo e secondo grado con studentesse e studenti nella fascia 12-18 anni, selezionate sulla base di indicatori relativi alla dispersione e al contesto socio-economico, alle quali le risorse saranno assegnate direttamente. I progetti pluriennali dovranno partire con il prossimo anno scolastico.

Il documento inviato oggi definisce gli orientamenti chiave per la progettazione degli interventi da parte delle scuole, delinea alcune tipologie di azioni che possono essere messe in campo, scandisce un cronoprogramma ed evidenzia gli strumenti a supporto degli istituti in tutte le fasi del Piano.

“Nell’ambito della loro autonomia – spiega Bianchi – le scuole sono chiamate a sviluppare, anche in rete e in raccordo con gli altri soggetti del territorio, una progettualità pluriennale di ampio respiro per il miglioramento e l’arricchimento dell’offerta educativa e per sostenere apprendimenti e attività extracurricolari, anche prevedendo patti educativi territoriali e individuando un team dedicato di docenti e tutor esperti per la prevenzione della dispersione scolastica”.

Gli orientamenti

Le scuole dovranno predisporre azioni che abbiano una visione articolata in piani pluriennali, con l’obiettivo di costruire reti e rendere più forti i legami col territorio. Dovranno favorire sinergie, collaborazioni sistematiche e continuative e coinvolgere tutta la comunità educante – comprese le famiglie e il Terzo settore – anche tramite patti educativi. Le attività non dovranno essere circoscritte all’offerta curricolare: importante sarà la progettazione di percorsi di apprendimento extracurricolari, in un’ottica di apertura e di potenziamento delle competenze di ragazze e ragazzi. Centrale, nella definizione degli interventi, sarà l’orientamento soprattutto nella transizione tra scuola secondaria di primo e secondo grado. Nei casi di maggiore fragilità, si potranno prevedere percorsi di personalizzazione degli apprendimenti, oltre che attività di tutoraggio e una maggiore didattica laboratoriale. I progetti delle scuole dovranno essere strutturati anche per affrontare in modo preventivo eventuali segnali di disagio e situazioni di rischio.

Le tipologie di azioni e il cronoprogramma

I percorsi che le scuole dovranno definire potranno essere organizzati per singoli studenti, nel caso di attività di mentoring, o per gruppi, per il potenziamento delle competenze, per l’orientamento, anche con il coinvolgimento attivo delle famiglie, per la realizzazione di attività laboratoriali extracurriculari (disciplinari o riguardanti cinema, teatro, sport, musica, ad esempio). Dopo una fase di analisi del contesto, i progetti dovranno essere predisposti entro ottobre del 2022 ed essere realizzati nel corso del biennio, entro dicembre 2024.

Il team per la prevenzione della dispersione scolastica

All’interno di ciascuna scuola è prevista la costituzione di un team composto da docenti e tutor esperti per sostenere nell’individuazione delle studentesse e degli studenti a maggior rischio di abbandono e nella progettazione e nella gestione degli interventi. Gli istituti scolastici avranno a disposizione anche Gruppi di supporto, attivati negli Uffici Scolastici Regionali, le équipe formative territoriali e la “Task force scuole”, che assicurerà il supporto tecnico-amministrativo, nonché la raccolta di dati e il monitoraggio delle attività.

Il comunicato precedente

In allegato la lettera del Ministro

Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole

CONTABILITA' Tags:PNRR

Navigazione articoli

Previous Post: Riforma ITS, via libera definitivo alla Camera. Bianchi: “È legge una delle riforme più importanti del PNRR per l’Istruzione”
Next Post: CEDOLINO UNICO

Related Posts

  • M.I. – Nota prot. n. 2325 del 28/06/2022 – Scuola digitale 2022-2026 – Obbligo di classificazione di dati e servizi digitali e pubblicazione di nuovi avvisi di finanziamento. CONTABILITA'
  • VADEMECUM PER IL CONTROLLO DI REGOLARITA’ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CONTABILITA'
  • Decreto Legge 176 del 18 novembre 2022 – Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica CONTABILITA'
  • Pago In Rete – Comunicazione Spese Scolastiche per anno imposta 2022 ALUNNI e FAMIGLIE
  •  M.I.  -Nota 35865 del 13/06/2022 CONTABILITA'
  • ARRETRATI NETTI DAL 2019 AL 2022 ACCORDI

More Related Articles

M.I. – Nota prot. n. 2325 del 28/06/2022 – Scuola digitale 2022-2026 – Obbligo di classificazione di dati e servizi digitali e pubblicazione di nuovi avvisi di finanziamento. CONTABILITA'
La gestione finanziaria delle Istituzioni scolastiche autonome CONTABILITA'
 Supporto amministrativo e digitalizzazione delle istituzioni scolastiche CONTABILITA'
Flcgil – 21/02/2022 – Nuove aliquote Irfep e rimodulazione delle detrazioni: emanata la circolare dell’Agenzia delle entrate CONTABILITA'
INPS – Circolare n° 25 del 11-02-2022 – Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 – Aliquote contributive reddito per l’anno 2022 – Nuove aliquote contributive CONTABILITA'
PNRR: Riforma del sistema di orientamento CONTABILITA'

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • M.I.M. – Nota prot. n. 706 del 20/03/2023 – Riscontro alle richieste di supporto in merito alla valutazione di conformità al GDPR del trattamento e trasferimento extra UE di dati personali degli utenti delle Istituzioni scolastiche attraverso determinati servizi PEO e piattaforme ICT
  • Anagrafe dei dipendenti pubblici. (23A01656) (GU Serie Generale n.65 del 17-03-2023)
  • GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO INDIVIDUAZIONE DEL PERDENTE POSTO
  • INPS – Messaggio n. 1060 del 17-03-2023 – Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap
  • PNRR: Riforma del sistema di orientamento
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • DECRETO DI DISPENSA PER INIDONEITA’ CESSAZIONI
  • Immissioni in ruolo ATA PERSONALE A.T.A.
  • SUPPLENZE SUPPLENZE
  • Circolare INPS  n° 94 del 02-08-2022 CESSAZIONI
  • L’ATTUALE PROCEDURA DI COLLAUDO NELLA SCUOLA CONTABILITA'
  • FOGLIO di CALCOLO-LORDO-SU-ORE-PER-PASSWEB FOGLI DI CALCOLO
  • Congedi per i genitori, l’indennità spetta fino ai 12 anni del bambino. ASSENZE-CONGEDI
  • Presa di servizio docenti neo immessi in ruolo 1° settembre 2022. PERSONALE DOCENTE

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA