Messaggio INPS numero 3550 del 10-10-2023
In attuazione alle disposizioni contenute nella legge 30 dicembre 1991, n. 412, l’Istituto, in
qualità di Ente gestore di previdenza obbligatoria, provvede alla corresponsione degli interessi
di mora per il ritardato pagamento dei trattamenti di fine servizio e fine rapporto (TFS/TFR),
dovuti a ritardi imputabili alle Amministrazioni/Enti datori di lavoro.
Con il presente messaggio, facendo seguito alle indicazioni contenute nelle note operative
Inpdap n. 22 del 9 settembre 2008 e n. 35 del 17 giugno 2009, si riepilogano le istruzioni
fornite nel tempo in materia.
Fermo restando l’onere incombente sull’Istituto di procedere all’azione di rivalsa nei confronti
delle Amministrazioni/Enti datori di lavoro per la ripetizione della quota parte di interessi agli
stessi imputabili, conseguenti al ritardato pagamento delle prestazioni a favore degli iscritti, si
conferma quanto disposto dalla nota operativa n. 22 del 9 settembre 2008 e si precisa che per
il recupero degli interessi moratori mediante azioni di rivalsa si applica l’ordinario termine di
prescrizione decennale.
Nella citata nota operativa, con la quale sono state fornite istruzioni per il recupero a carico
delle Amministrazioni/Enti datori di lavoro della quota parte di interessi anticipata dall’Istituto
si chiarisce che, a seconda dell’importo cumulato a titolo di interessi, l’Istituto procede al
recupero dei crediti nel primo o nel secondo semestre dell’anno, chiarendo che “in ogni caso,
nel secondo semestre la procedura sarà avviata comunque, a prescindere dall’importo
cumulato nell’anno, purché il dovuto risulti superiore a € 12 (art. 25 della legge 289/2002)”.
Inoltre, si invitano le Amministrazioni/Enti datori di lavoro, in caso di contestazione della
richiesta di restituzione degli interessi, a gestire le eventuali contestazioni/ricorsi mediante
l’inserimento nella procedura dedicata “Rivalse Ente”, accessibile nella propria Area riservata,
nei termini previsti dalla normativa.
Soltanto attraverso l’utilizzo di tale modalità, la Struttura INPS territorialmente competente, a
fronte di rilievi da parte dell’Amministrazione/Ente datore di lavoro su una o più pratiche
presenti nella richiesta, può procedere a prenderne in carico la lavorazione e, in caso di
accoglimento, alla decurtazione dell’importo della richiesta.
Per ulteriori specifiche si rimanda al manuale pubblicato sul sito istituzionale www.inps.it,
nell’Area tematica “Dipendenti pubblici: servizi per amministrazioni, enti e aziende” sezione
“Contestazione Rivalse TFS/TFR”.
Il Direttore Generale
Vincenzo Caridi