Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • Video di Gilda Tv – 17/06/2022 – UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE UTILIZZAZIONI
  • La gestione finanziaria delle Istituzioni scolastiche autonome CONTABILITA'
  • Permessi e assenze dei docenti con contrattato a tempo determinato. ASSENZE
  • GPS e GAE, PERSONALE DOCENTE
  • Precisazioni sul monitoraggio risorse ex art. 31, commi 1 e 6 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 CONTABILITA'
  • Esigibilità 29 dicembre 2022 per gli arretrati CCNL scuola e enti locali PERSONALE A.T.A.
  • Congedo parentale 2022, come funziona con le nuove regole in vigore dal 13 agosto? ASSENZE-CONGEDI
  • Politiche di sicurezza Dirigenti e Personale Amministrativo DIRIGENTE SCOLASTICO

Riforma ITS, via libera definitivo alla Camera. Bianchi: “È legge una delle riforme più importanti del PNRR per l’Istruzione”

Posted on 15 Luglio 202215 Luglio 2022 By buonandisalvatore@gmail.com

Con l’approvazione in terza lettura da parte della Camera dei deputati, diviene legge la riforma organica degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Si tratta di uno dei punti qualificanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’Istruzione, un’azione strategica per rendere la formazione terziaria professionalizzante più attrattiva per i giovani e per arricchire l’offerta anche in risposta alle esigenze del tessuto produttivo dei territori e delle nuove prospettive del mondo del lavoro e dell’economia.

Il sistema degli ITS, a undici anni dal suo avvio, rappresenta, infatti, un settore efficace in termini di qualità dell’offerta formativa e di occupabilità: secondo i dati del monitoraggio nazionale 2022, su 5.280 diplomati, l’80% (4.218) ha trovato un’occupazione nel corso dell’anno 2021, nonostante le restrizioni e le difficoltà causate dalla pandemia.

“Si conclude oggi l’iter di una delle riforme più importanti del nostro PNRR – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi –. La legge definisce un quadro strutturato e nazionale che rafforza la rete dei nostri ITS, garantendo il rapporto diretto con i territori e i loro tessuti produttivi che ne rappresenta il punto di forza. La riforma nel suo complesso consente di ampliare l’offerta formativa per studentesse e studenti, con l’obiettivo di raddoppiare il numero degli iscritti. La riforma è un passo avanti per il sistema di istruzione e per il nostro sviluppo industriale. Ringrazio moltissimo tutti coloro che hanno collaborato a questa riforma”. 

La scheda

Gli ITS acquisiscono il nome di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) ed entrano a fare parte integrante del sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore. 

Ai nuovi ITS è affidato il compito di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali, per sostenere, in modo sistematico, le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo del Paese. Queste istituzioni avranno, inoltre, il compito di sostenere la diffusione della cultura scientifica e tecnologica.

Chi può iscriversi 

Possono iscriversi a questi percorsi giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, unitamente a un certificato di specializzazione dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di almeno 800 ore. 

Come cambierà l’offerta formativa 

Ogni ITS Academy farà riferimento a una delle specifiche aree tecnologiche che saranno definite per decreto. L’offerta didattica sarà finalizzata alla formazione di elevate competenze nei settori strategici per lo sviluppo del Paese, coerentemente con l’offerta lavorativa dei rispettivi territori. Sicurezza digitale, transizione ecologica, infrastrutture per la mobilità sostenibile sono alcuni degli ambiti che si vogliono potenziare. 

I percorsi formativi saranno suddivisi in due livelli, a seconda del quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework – EQF): quelli di quinto livello EQF, di durata biennale, e quelli di sesto livello EQF, di durata triennale. Si articoleranno in semestri comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio.

L’attività formativa sarà svolta per almeno il 60% del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli stage aziendali e i tirocini formativi, obbligatori almeno per il 35% del monte orario, potranno essere svolti anche all’estero e saranno adeguatamente sostenuti da borse di studio. 

Una nuova governance 

Per dare vita a un nuovo ITS in una provincia sono necessari: almeno una scuola secondaria di secondo grado della stessa provincia, con un’offerta formativa attinente; una struttura formativa accreditata dalla Regione, situata anche in una provincia diversa da quella sede della fondazione; una o più imprese legate all’uso delle tecnologie di cui si occuperà l’ITS Academy; un ateneo o un’istituzione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) o un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico o un Ente di ricerca. Le istituzioni AFAM vengono equiparate alle università e non sarà più obbligatoria la presenza degli Enti locali.

I requisiti e gli standard minimi per l’accreditamento delle nuove realtà saranno definiti con decreto del Ministro. 

Le risorse

Il sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore è finanziato con un apposito Fondo presso il Ministero dell’Istruzione la cui dotazione è di 48.355.436 euro annui a decorrere dal 2022.

L’orientamento

La riforma definisce anche misure per fare conoscere queste realtà formative ai giovani e alle famiglie e per promuovere scambi di buone pratiche tra ITS Academy. Sono previste campagne informative, attività di orientamento a partire dalla scuola secondaria di primo grado, anche con l’obiettivo di favorire l’equilibrio di genere nelle iscrizioni a questi percorsi. Vengono, inoltre, costituite “reti di coordinamento di settore e territoriali”, per condividere laboratori e favorire gemellaggi tra fondazioni di Regioni diverse.

Il sito dedicato al PNRR Istruzione

La trasmissione tv “Cercasi Talento”

ALUNNI e FAMIGLIE Tags:MIUR

Navigazione articoli

Previous Post: GPS-Istanza scioglimento riserva per conseguimento del titolo di abilitazione/specializzazione
Next Post: PNRR, lettera del Ministro Bianchi alle scuole beneficiarie della prima tranche di risorse del Piano contro la dispersione. Al via interventi pluriennali, negli istituti possono essere attivati team contro la dispersione.

Related Posts

  • Ecco un tutorial per sapere come si presenta la domanda per l’iscrizione a scuola per l’a.s. 2023/24 ALUNNI e FAMIGLIE
  • M.I.M. – Nota prot. n. 541 del 30/01/2023 – Iscrizioni on Line anno scolastico 2023/2024 – Adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni on line ALUNNI e FAMIGLIE
  • Istruzione degli adulti: pubblicata la circolare ministeriale sulle iscrizioni a.s. 2022/2023 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Pago In Rete – Comunicazione Spese Scolastiche per anno imposta 2022 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Calendari scolastici regionali 2022/23, la tabella del Ministero [PDF] ALUNNI e FAMIGLIE
  • Maturità 2023, ecco le materie dei commissari esterni. ALUNNI e FAMIGLIE

More Related Articles

Autorizzazione dei genitori per gli alunni ALUNNI e FAMIGLIE
Gli istituti professionali di nuovo ordinamento: dai percorsi per competenze alla seconda prova dell’esame di Stato – slide dott.ssa Flaminia Giorda – Coordinatrice della Struttura tecnica esami di Stato ALUNNI e FAMIGLIE
Ecco un tutorial per sapere come si presenta la domanda per l’iscrizione a scuola per l’a.s. 2023/24 ALUNNI e FAMIGLIE
M.I.M. – Ordinanza Ministeriale n° 45 del 9 marzo 2023 – Esami di Stato 2022/2023 ALUNNI e FAMIGLIE
M.I.M. – Nota prot. n. 8393 del 13/03/2023 – Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2023/2024 ALUNNI e FAMIGLIE
Ius scholae: ecco che cosa prevede il testo che approda alla Camera ALUNNI e FAMIGLIE

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Anagrafe dei dipendenti pubblici. (23A01656) (GU Serie Generale n.65 del 17-03-2023)
  • GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO INDIVIDUAZIONE DEL PERDENTE POSTO
  • INPS – Messaggio n. 1060 del 17-03-2023 – Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap
  • PNRR: Riforma del sistema di orientamento
  • La valutazione ai fini della carriera del servizio pre-ruolo in qualità di docente di sostegno
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • Congedi parentali, indennità estesa fino ai 12 anni d’età del bambino ASSENZE-CONGEDI
  • La Ricostruzione di Carriera RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  •  M.I.  -Nota 35865 del 13/06/2022 CONTABILITA'
  • DECRETO DI LIQUIDAZIONE PER FERIE NON GODUTE CESSAZIONI
  • L’ATTUALE PROCEDURA DI COLLAUDO NELLA SCUOLA CONTABILITA'
  • MODELLO I.N.P.S. RA012 PASSWEB
  • La Costituzione Italiana COSTITUZIONE
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 luglio 2022 DECRETI e LEGGI

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA