Skip to content
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • info@salvatorebuonandioffice.it
salvatore buonandi office

salvatore buonandi office

sito di normativa e guide per la segreteria scolastica

  • HOME PAGE
  • BLOG
  • VIDEO GUIDE
  • FAQ
  • PRIVACY
    • Privacy Policy relativa al servizio di tracciamento delle visite tramite Google Analytics
    • PRIVACY POLICY FORM CONTATTI
  • USO DEI COOKIE
    • Come disabilitare i cookies
  • Toggle search form
  • ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI 22/23: PASSA LA LINEA UIL SCUOLA DELL’ULTRATTIVITÀ DEL CONTRATTO PRECEDENTE UTILIZZAZIONI
  • PNRR: Riforma del sistema di orientamento CONTABILITA'
  • Circolare INPS  n° 94 del 02-08-2022 CESSAZIONI
  • Formazione obbligatoria, ecco cosa dice la norma riguardo questi corsi PERSONALE A.T.A.
  • Contratti Collettivi Nazionali Scuola ACCORDI
  • Concorso dirigenti: nuovo regolamento / La scheda UIL SCUOLA riepilogativa CONCORSI
  • PROROGA CONTRATTI PERSONALE ATA: IL MINISTERO EMANA LA CIRCOLARE PERSONALE A.T.A.
  • Covid, rientro in classe 2022 SICUREZZA

Tutor e Orientatori: le nuove figure a scuola da settembre 2023

Posted on 7 Aprile 20237 Aprile 2023 By buonandisalvatore@gmail.com

Pubblicato il Aprile 6, 2023 da Scuola – PSBConsulting

A corredo dell’articolo pubblicato mercoledì scorso, 4 aprile, possiamo ora con certezza confermare le anticipazioni fornite poiché il 5 aprile u.s. sono stati firmati il decreto n.63/2023 e la circolare n.958/2023, che forniscono indicazioni certe sulla ripartizione e compensi delle nuove figure di tutor e orientatore presenti a scuola dal settembre 2023. Allegati anche la ripartizione delle risorse per ogni scuola e il numero dei docenti da avviare alla formazione.

Come è noto, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha firmato il 22 dicembre 2022 il decreto n. 328 che approva le Linee guida per l’orientamento, dando così attuazione alla riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quanto misura per aiutare docenti, studenti e famiglie a contribuire alla costruzione di una scuola capace di contrastare la crisi educativa del Paese e dare avvio a un percorso virtuoso volto a favorire il superamento delle disuguaglianze esistenti di natura sociale e territoriale.

A tali fini assume una funzione strategica il tutor scolastico il quale, secondo le indicazioni contenute nelle Linee guida, dovrà avere un dialogo costante con lo studente, la sua famiglia e i colleghi coinvolti nell’attività didattica rivolta al singolo studente.

In particolare, nella scuola secondaria di primo e secondo grado, il docente tutor è chiamato a svolgere due attività:

– aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-port-folio personale e cioè:

  • – a. il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione;
  • – b. lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale (trovano in questo spazio collocazione, ad esempio, anche le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o, per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO));
  • – c. le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e, soprattutto, sulle sue prospettive.;
  • – d. la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio “capolavoro“.

– costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente, anche alla luce dei dati territoriali e nazionali e delle informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento di cui punto 10 delle citate Linee guida, avvalendosi del supporto della figura dell’orientatore, definito al punto 10.2 delle stesse Linee guida come il docente che per ciascuna istituzione scolastica gestisce, raffina e integra i dati della piattaforma con quelli specifici raccolti nei differenti contesti territoriali ed economici e li mette a disposizione delle famiglie, degli studenti e del tutor.

Le figure del docente tutor e quella dell’orientatore saranno attive a partire dall’anno scolastico 2023/2024, per consentire in via prioritaria l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Per far fronte a questo impegno, a partire dalla fine del mese di aprile, un’adeguata platea di docenti della scuola secondaria di secondo grado che ricopriranno la funzione di docente tutor e docente orientatore è coinvolta nei percorsi di formazione organizzati da INDIRE e articolati in moduli online della durata di 20 ore, fruibili in modalità sincrona e asincrona.

Ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione riceve dalla Direzione Generale per i Sistemi informativi la comunicazione del numero indicativo minimo dei docenti che potranno essere avviati alla formazione di tutor e di orientatore, calcolato in proporzione del numero degli studenti iscritti alle classi del secondo biennio e del quinto anno per il prossimo anno scolastico. Nella medesima comunicazione viene indicato anche l’importo destinato a ciascuna istituzione scolastica per le attività in oggetto.

Il dirigente scolastico, sulla base delle indicazioni ricevute, avvia la procedura per la selezione dei docenti che, su base volontaria, si siano dichiarati disponibili a svolgere le funzioni di tutor e di docente orientatore e ad aderire alla formazione che è propedeutica alla successiva individuazione di tali figure.

I docenti devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti:

  • – essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità maturata con contratto a tempo indeterminato o determinato;
  • – avere svolto compiti rientranti in quelli attribuiti al tutor scolastico e al docente orientatore (funzione strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO…);
  • – aver manifestato la disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di docente orientatore per almeno un triennio scolastico.

Le istituzioni scolastiche devono comunicare i docenti da avviare ai percorsi di formazione individuati utilizzandola piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione

Progetti”, Area “Iniziative”, sezione “docenti tutor orientamento”, a partire dalle ore 15,00 del giorno 17 aprile 2023 e fino alle ore 15,00 del 2 maggio 2023. L’accesso alla piattaforma può avvenire sia dall’area riservata del portale del Ministero dell’istruzione e del merito, sia dall’area riservata presente sul portale PNRR Istruzione:

https://pnrr.istruzione.it/.

I docenti tutor individuati riceveranno successivamente apposita comunicazione per l’accesso ai percorsi formativi dedicati tramite la piattaforma “Scuola Futura”.

Eventuali quesiti relativi alla procedura dovranno essere formulati utilizzando esclusivamente la piattaforma dell’Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC).

Il dirigente scolastico, conclusa l’attività di formazione, procederà, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali, alla nomina dei docenti tutor e del docente orientatore per l’anno scolastico 2023/2024, in base a quanto previsto in relazione alle figure funzionali al Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 saranno curate da INDIRE ulteriori attività di accompagnamento dei tutor e dei docenti orientatori e saranno promosse comunità di pratiche fra i docenti.

Per l’attività dei tutor e degli orientatori l’art. 1, comma 561, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 – ha stanziato 150 milioni di euro che vengono ripartiti con Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito fra le istituzioni scolastiche del secondo ciclo, in proporzione al numero degli studenti delle classi del secondo biennio e del quinto anno funzionanti nelle istituzioni scolastiche medesime nell’anno scolastico 2023/2024 (DM n. 63 del 5 aprile 2023, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero, che si allega alla presente).

La Direzione generale per le risorse umane e finanziarie provvederà alla successiva e conseguente assegnazione della risorsa finanziaria sull’apposito capitolo del Punto Ordinante della Spesa (POS) delle istituzioni scolastiche.

Ciascuna istituzione scolastica, in sede di contrattazione integrativa, definisce i criteri di utilizzo delle risorse finanziarie assegnate, nonché la determinazione della misura dei compensi, avuto riguardo alle peculiarità organizzative ed allo specifico contesto di riferimento, per remunerare le attività dei tutor e degli orientatori nell’anno scolastico 2023/2024. In particolare, dovrà essere garantita la presenza di un orientatore in ciascuna istituzione scolastica, a cui riconoscere un compenso compreso tra un valore minimo pari a 1.500 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 2.000 euro lordo Stato e di un tutor per ciascun raggruppamento di studenti prevedendo un compenso compreso tra un valore minimo pari a 2.850 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 4.750 euro lordo Stato.

Al fine di favorire un’applicazione efficace della misura, si ritiene che ciascuna Istituzione scolastica possa, orientativamente, individuare un tutor per raggruppamenti costituiti da un minimo di 30 studenti fino ad un massimo di 50 studenti.

Si rammenta, infine, che tutte le istituzioni scolastiche potranno accedere ai finanziamenti derivanti dal PNRR di cui al punto 12.2 delle Linee guida e dalla nuova programmazione PON per remunerare attività didattiche innovative sull’orientamento di carattere extracurricolare, con particolare riferimento all’orientamento verso le discipline STEM e come strumento di prevenzione della dispersione scolastica.

Al seguente link, è possibile trovare tutte le normative di riferimento con gli ALLEGATI A e B:

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-63-del-5-aprile-2023-1

Contributo a cura della Dott.ssa Paola Perlini

DIRIGENTE SCOLASTICO, PERSONALE DOCENTE Tags:PSB, TOTOE E ORIENTATORI

Navigazione articoli

Previous Post: Nota Ministeriale n° 26352
Next Post: Mobilità del personale e sedi disponibili

Related Posts

  • PNRR: Riforma del sistema di orientamento CONTABILITA'
  • Speciale Contratto 2022: firma Parte Economica CONTABILITA'
  • Istruzioni pratiche per definire il “primo” provvedimento di ricostruzione di carriera PERSONALE A.T.A.
  • FUNZIONE DOCENTE GUIDE
  • Messaggio INPS numero 1947 del 26-05-2023 PERSONALE A.T.A.
  • Anagrafe delle prestazioni: obblighi di comunicazione ANAGRAFE

More Related Articles

FUNZIONE DOCENTE GUIDE
Controllo della Ragioneria Territoriale di Stato sui provvedimenti di ricostruzione di carriera PERSONALE A.T.A.
Uil Scuola – 03/06/2022 – FRUIZIONE DELLE FERIE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA E QUALI SONO GLI IMPEGNI DEI DOCENTI AL TERMINE DELLE LEZIONI – Scheda tecnica della UIL Scuola ASSENZE
Più vicina la Piattaforma notifiche Pa, dal 21 giugno in vigore il Regolamento PERSONALE A.T.A.
Part-time verticale ASSENZE-CONGEDI
Neossunti 2021 da GPS: come inserire al Sidi causale ruolo per docenti con esito “idoneo”. Indicazioni per le segreterie PERSONALE DOCENTE

Archives

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

SEGRETERIA

  • CONTABILITA’
  • FOGLI DI CALCOLO
  • GUIDE
  • PASSWEB
  • PATRIMONIO
  • PERSONALE A.T.A.
  • PERSONALE DOCENTE
  • PON/FSE/FSER
  • SICUREZZA

GUIDE e NORME

  • ASPETTATIVE
  • ASSENZE-CONGEDI
  • CONCORSI
  • CONGEDI PARENTALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • LEGGE 104/92
  • RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
  • SUPPLENZE
  • TRACC. FLUSSI

MODULISTICA e ALTRO

  • ACQUISTI
  • ALUNNI e FAMIGLIE
  • ASSENZE
  • AUTOCERTIFICAZIONI
  • CESSAZIONI
  • RETRIBUZIONI

Recent Posts

  • Messaggio INPS numero 2064 del 01-06-2023
  • Nuovo codice dei contratti pubblici – digitalizzazione
  • Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24
  • Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
  • Il RUP nel vecchio e nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
Nessun commento da mostrare.

LEGGI e DECRETI

  • ACCORDI
  • COSTITUZIONE
  • DECRETI e LEGGI
  • MATERNITA’
  • ORDINANZE
  • TESTO UNICO

TEMI

  • AMBITI SCOLASTICI
  • ANAGRAFE
  • BANDI
  • DIRIGENTE SCOLASTICO
  • ESAMI
  • FUNZIONI STRUM.
  • I.R.C.
  • ISCRIZIONI
  • LIBRI DI TESTO
  • MOBILITA’
  • ORGANI COLLEGIALI
  • PENSIONI
  • R.S.U.
  • UTILIZZAZIONI
  • VALUTAZIONE
  • CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. PER GLI ANNI SCOLASTICI 2019/20, 2020/21 e 2021/22. DECRETI e LEGGI
  • M.I. – Nota prot. n. 38770 del 12/07/2022 – Monitoraggio risorse ex art. 31, commi 1 e 6 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69 CONTABILITA'
  • Maturità 2022: com’è strutturata  – Dott.ssa Flaminia Giorda ESAMI
  • M.I.M. – Nota prot. n. 8393 del 13/03/2023 – Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2023/2024 ALUNNI e FAMIGLIE
  • Rilascio Nuova Causale di Immissione in ruolo Formazione e Prova D.L 73/2021-Procedura DM 242/2021-AS 2022/23 PERSONALE DOCENTE
  • La guida Passweb aggiornata CESSAZIONI
  • Congedi parentali: nuove misure in vigore dal 13 agosto valide anche per la scuola CONGEDI PARENTALI
  • Pago In Rete – Comunicazione Spese Scolastiche per anno imposta 2022 ALUNNI e FAMIGLIE

Copyright © 2023 salvatore buonandi office.

Powered by PressBook Premium theme

INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tutto
Privacy & Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA